schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] schiavi romani prima dell’impero; ma nella pratica le condizioni reali dovevano essere in molti casi migliori; fu così che, quando , nell’ambito delle Nazioni Unite, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, del 10 dic. 1948 (art. 4) ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] era interposta anche la Serenissima, che aveva valutato le reali possibilità di vittoria dell'A. e ne temeva un gli altri figli furono condannati per quindici anni alla privazione dei diritti politici. Egli ruppe ben presto il confino e, insieme con ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] sia nella formulazione sia nella validità, in quanto molti diritti e doveri sono giuridicamente legati all’esistenza in vita o vengono sottratti a una forza lavoro locale eccedente le reali possibilità di impiego in Paesi dove i livelli di ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] giovani che erano scesi nel 2011 nelle piazze sia virtuali sia reali, trovando il coraggio di togliersi dalla bocca il bavaglio che a lungo era stato loro imposto, di reclamare i propri diritti e lottare per la dignità. A 4 anni da quell’evento ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] altra del 14 luglio 1819 estendeva al ducato di Genova i diritti del sovrano in materia beneficiaria. Dopo i moti del 1821 giorni, precipitandosi da una finestra del ministero nei sottostanti giardini reali.
Fonti e Bibl.: Sul B. manca ancora uno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] . nell'esecuzione testamentaria paterna, allorché fece valere i diritti ereditari del G. su Castel Goffredo, occupata nel dalla Repubblica di Venezia e dall'imperatore, ma le cui reali circostanze non vennero mai del tutto chiarite. Certo è, invece ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] angioina. In questo contesto, molti vescovati, monasteri e cappelle della corte reale ricevettero il diritto di riscuotere la decima parte delle rendite fiscali baronali e reali di alcune località e regioni, ovvero la decima statale. Ad esempio, nel ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] re nella storia ungherese giunto al trono non in base a diritti dinastici, ma per libera elezione dei grandi latifondisti e della in sociam regni". Del resto anche vari diplomi reali confermano l'intervento della regina in favore del conferimento ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] il Senato aveva scritto all'ambasciatore che prendesse licenza dai reali e, raggiunta Siviglia, si imbarcasse sulle galee di qual caso Ferdinando il cattolico era pronto a riconoscere i diritti di Venezia su Brescia, ma anche nei confronti delle ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] chiamò molti baroni a provare la legittimità dei propri diritti. Questo provocò la violenta reazione della nobiltà, ma infine il 30 settembre 1797 fu promosso capitano generale dei reali eserciti. Dal 1798, destituito Luigi Medici, assunse anche l’ ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...