Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] che appare come il mezzo per ritrovare il senso del reale, secondo quanto affermano i sostenitori di morali della rinuncia nella società industriale o il movimento per i diritti del cittadino nelle monarchie assolute sarebbe portato a concludere ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] viene scambiato: le attività finanziarie. A differenza dei beni reali, queste non danno luogo alla prestazione diretta di servizi valutazione dei titoli e l'esercizio degli impegni e dei diritti da loro derivanti. In aggiunta alle norme di legge che ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] concorrenza perfetta può essere facilmente conciliabile con il reale funzionamento del mercato. In questi settori la alla seconda. Le teorie dei costi di transazione e dei diritti di proprietà di Oliver Williamson e di Harold Demsetz hanno portato ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] trasgressioni, che si deve preferire la tutela della sicurezza a quella dei diritti di proprietà, che si può togliere a chi ha di più per livello vengono attribuite preferenze che non sono quelle reali, ma quelle che si suppone che essi dovrebbero ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] mercati internazionali. Se questi sono i costi ufficiali, quelli reali del denaro sono ancora superiori. L'accesso al credito è di dollari e inoltre la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietà intellettuale, copiava libri, dischi e software ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] quali non sono istituiti nell'ordinamento giuridico sostanziale i diritti di proprietà e i mercati corrispondenti) che generano delle sue caratteristiche - e i tassi di crescita del prodotto reale pro capite, usando i dati di 14 paesi europei relativi ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] da inviare negli Stati Uniti per fornire informazioni sulle reali condizioni dell’Italia. La delegazione – composta, oltre imperniato sulla cooptazione piuttosto che sulla contendibilità dei diritti di proprietà e dei poteri di controllo secondo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] fine però era passata in quanto rispondeva a reali esigenze di correzione di linea dell'organizzazione imprenditoriale, industriali, egli lottò contro ogni tentativo di allargare i diritti sindacali nelle fabbriche. Nel 1962 fu nettamente critico nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] secondo dopoguerra sarebbero state collegate alla realizzazione dei diritti di cittadinanza.
Tuttavia, rifiutando concezioni cui : il forte aumento delle spese pubbliche in termini reali verificatosi a partire dalla metà dell’Ottocento, per cause ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] un lungo percorso – quello dello Stato come garante dei diritti naturali dell’individuo – che permetterà di sfuggire all’ tratta di questo. È piuttosto l’attenzione e l’adesione al reale che lo libera, senza che se ne accorga, dai condizionamenti ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...