Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] definizione in termini di potere d'acquisto (monetario oppure reale) attribuibile a un individuo o a una comunità di essere composto di una massa svariata di ricchezza o di diritti patrimoniali diversi, è considerato nel senso di valor capitale; e ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] price, in base al quale si computavano i diritti di concessione, fu ribassato due volte dalle ,3 miliardi di dollari); relativamente modesta è la quota di trasferimenti di beni reali da parte dei paesi in via di sviluppo estranei all'OPEC (6,6 ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stato nel mondo. Tra il 1950 e il 1984 il prezzo reale dei cereali - cioè la quantità di manufatti che possono essere può dar luogo a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] scala mondiale tra il 1900 e il 1986, a fronte di un aumento reale del reddito di circa 22 volte, e della popolazione di 3 volte (v che dal 1901 deteneva in un'unica concessione ogni diritto di ricerca, sfruttamento ed esportazione di petrolio su ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] subirono un'importante innovazione con l'introduzione dei Diritti Speciali di Prelievo (DSP) previsti dal primo 1900 al 1930, e dal 1970 in poi, i prezzi reali, denominati nelle tre differenti valute, hanno seguito un andamento molto simile ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] principio generale di equità, secondo il quale ogni individuo ha diritto alla garanzia di uno standard di vita minimo, e non tutte le retribuzioni. L'analisi che segue si riferisce a grandezze reali, e cioè al caso di prezzi stabili o a una piena ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 'entitlement system, ossia nella rete di prerogative e diritti incorporati nelle leggi e nelle consuetudini e dalla quale positiva e normativa, l'analisi delle politiche agrarie nel mondo reale.
Le politiche agrarie nei paesi in via di sviluppo
Nei ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sociale con lo scopo di definire una serie minima di diritti in favore dei cittadini europei. In tale prospettiva, come che, in presenza di fenomeni di aumento dei redditi reali, il livello della pensione minima garantita, in quanto ancorata ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , giacché il reddito per abitante è leggermente aumentato in valore reale (in 10 anni del 60% circa), mentre il consumo alimentare
Affermare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo che l'uomo ha il diritto di mangiare secondo i suoi ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ai prezzi e ai salari lasciando invariato cambio e salari reali. Peraltro, è stato osservato che il grado di indicizzazione convertibili, posizione di riserva presso il Fondo Monetario Internazionale, Diritti Speciali di Prelievo (DSP), oro (v. tab. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...