Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] permette a tutti di «agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi». L’art. 99 c.p.c. enuncia il il nome di legge della d., subisce però alcune eccezioni reali: a) per i beni che soddisfano i bisogni non facilmente ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] deduzioni, detrazioni e aliquote progressive. Le i. reali sono applicate, invece, sui beni o sui redditi nuovamente introdotto l’i., già abrogata, sulle successioni dei beni e diritti per causa di morte (dovuta anche nei casi di immissione nel ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] in questi casi si tratta di i. reali. Nell’analisi della contabilità nazionale, l’i. reale rientra tra le componenti della domanda aggregata assicurare agli i. esteri la tutela stabilita dal diritto interno, nonché l’adozione di misure preventive e ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] quindi fa parte della sua ricchezza. Si distinguono le a. reali, che sono beni tangibili (fabbricati, terreni, macchine ecc.) e le a. finanziarie, che sono titoli di proprietà o diritti per ricevere denaro o valori da altri soggetti (moneta, azioni ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] dei versamenti parziali sulle azioni non interamente liberate; e) i diritti e gli obblighi particolari inerenti alle azioni.
C. di , le SIM e altri investitori istituzionali.
C. del Tesoro Reali (CTR) Titolo di Stato, emesso per la prima volta ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] (New York 1990), l'ambiente (Rio de Janeiro 1992), i diritti umani (Vienna 1993), la popolazione (Il Cairo 1994), lo sviluppo di metodologie e tecniche di analisi per valutare le reali possibilità e le vie della partecipazione locale in progetti ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] affari si accenna spesso a valori nominali in contrapposizione ai valori reali. Così si dice, ad esempio, che un credito del valore in molti casi (come per i crediti) la misura dei diritti dell'azienda, sia perché è sui valori nominali che vengono ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] tributaria era tanto più sensibile in quanto il reddito reale era rimasto pressoché immutato o, comunque, era e di minori imposte comunali e la devoluzione ai comuni dei diritti erariali sugli spettacoli cinematografici. Infine il decr. legisl. 26 ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e alleandosi con la tecnologia elettronica, si espande in mondo e sopra-mondo, in spazi reali o virtuali, che sono pure stazioni del produrre e dello scambiare.
Quale diritto la regge e governa? Sono in grado le norme di varcare i confini, e d ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] un piano, mediante la nazionalizzazione entro quattro anni dei diritti minerarî e la loro attribuzione ad un nuovo ente . 10, 1945; B. Lavergne, Les problèmes des nationalisations; mythe ou realité?, in Rev. Éc. et soc., luglio 1945; D. E. Lilienthal ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...