MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] thaeses ex universa logica selectae (Bologna 1668).
Dopo la laurea in diritto civile e canonico, che conseguì nel dicembre 1670, il M. incontrarono l’opposizione dei Collegi dei dottori, i reali detentori del potere nell’Università. Contro di loro, ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] differenti in rapporto a se stessi e agli altri. Le leggi naturali sono universali e obbliganti, vere e reali, e si dividono in diritto privato, pubblico e delle genti (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice, n. 249 ins. 2 ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] e C. Grimaldi, a ricoprire la cattedra di diritto civile nella ricostituita università di Torino. Su quella cattedra ecclesiastica dei C.: Arch. di Stato di Napoli, Segreteria dell'Ecclesiastico, Reali dispacci, vol. 98, pp. 26-27; Ibid., vol. 159, ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] , nel sistema del codice del 1865, la vendita "reale". Il processo storico di "spiritualizzazione" della traditio è Sul piano analitico, il G. considerò il problema dell'"avere diritto" come quello della coscienza che una data civiltà ne abbia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dello Studio e nel 1332 ne completò i corsi di diritto civile. Il 23 ottobre un decreto del vicecapitano e degli alcun guadagno da tale vittoria. Fu invece il Pepoli a trarne i reali benefici, come colui che aveva ristabilito la pace in città. E ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] per dubitare che questa eccezionale rapidità non sia derivata dalle reali doti di preparazione e capacità del G., ma non dava numerose prove nelle sedute del Collegio dei dottori di diritto civile non mancò di manifestarsi in diverse occasioni anche ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] .
In questo stesso periodo, il F. studiava diritto presso l'università partenopea, dove ebbe come maestri in Clio, VI (1971), pp. 253-302; Id., N. F., delegato della "Real Giuridizione", ibid., VII (1972), pp. 25-40; R. Ajello, La vita politica ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] stato infatti nominato "uffiziale di ripartimento della Real Segreteria e del Ministero Reale di Grazia e Giustizia", col soldo mensile . V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi del diritto civile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, p. 9; ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] contratti obbligatori per la sua marcata natura di contratto reale, in quanto perfezionantesi non con il mero consenso, ultima edizione della monografia Il giuoco e la scommessa, in Trattato di diritto civile, diretto da F. Vassalli, IX, 2, fasc. 1, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...