ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] rappresentativa e cioè il loro trasferimento basta a trasferire la disponibilità della merce, costituendo o trasferendo dei dirittireali su di essa.
L'ordine in derrate è fondamentalmente soggetto alle norme cambiarie e costituisce sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] segnalare soprattutto le raccolte delle lezioni universitarie di diritto civile, pubblicate a cura degli allievi (Dei dirittireali, Napoli 1892; Del diritto delle successioni, ibid. 1893; Diritto delle obbligazioni, ibid. 1894; Contratti speciali, I ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] tutti e singoli gli altri soggetti, onde la proprietà, oltre a essere il massimo dei dirittireali, è anche un diritto assoluto, come gli altri dirittireali. Da questo rapporto giuridico di base, che si istituisce con tutti gli altri soggetti, per ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] a Pechino due congressi (sulla base organizzativa del precedente del 1994): il congresso Diritto romano, diritto cinese e codificazione del diritto civile. Dirittireali e obbligazioni, nel 1999, in coincidenza con il 50° anniversario della RPC e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , la proprietà e le modificazioni di essa; III: i modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri dirittireali sulle cose). Il cardine rimane dunque la proprietà, pur in un contesto, storico e sociale, diverso rispetto alla Francia di ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] il godimento
Qualora la cosa venduta sia gravata da oneri, altrui dirittireali o personali (sempreché in concreto opponibili al compratore) ovvero da limitazioni o vincoli di diritto pubblico (ad es., derivanti da piani regolatori o da specifici ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] . La scelta di un ordine esclude qualsiasi altro.
Esclusivi, per eccellenza e per definizione, sono i dirittireali, e primo fra tutti il diritto di proprietà. Le cose, individuate dai confini, sono pertinenti al titolare in modo esclusivo: spettano ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] l’atto scritto per i contratti di società con cui si conferisce il godimento ultranovennale di un bene immobile o di altri dirittireali immobiliari (art. 1350, co. 1, n. 9, c.c.) Da ciò consegue che, al di sotto dei nove anni, può essere sufficiente ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] a cui far fronte e, al contempo, dei creditori che saranno chiamati a votare la proposta); iv) l’elenco dei titolari dei dirittireali o personali su beni di proprietà o in possesso del debitore (per definire su quanta parte della massa attiva i ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] -11 (Napoli 1911) e 1911-12 (ibid. 1912): l'uno dedicato ad una parte generale, al diritto delle persone ed ai dirittireali; l'altro al possesso, ai diritti di obbligazione ed a quello ereditario. La 2 ed. (ibid. 1915, 2 voll.) assumeva il titolo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...