Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Commons. Di notevole importanza, come canale tra l'economia e il diritto, è l'opera di sodalizi scientifici come il Verein für Sozialpolitik ( un ‛diritto al posto di lavoro' che, con enfasi eccessiva, è stato talvolta assimilato ai dirittireali (su ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] contenuto molto particolare, possa stare alla base delle potestà conformative della proprietà (e degli altri dirittireali). Quasi identico discorso vale per il diritto d'impresa e per l'impresa. Solo che qui l'inerenza dell'interesse pubblico varia ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] anch'essi, come la maggioranza dei documenti di pertinenza diretta degli enti ecclesiastici, afferiscono alla sfera dei dirittireali. Vi dominano infatti le forme contrattuali, naturalmente al modo veneziano, dei trasferimenti onerosi e gratuiti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] come membro della commissione per la riforma del codice, nella redazione del progetto preliminare del Libro delle cose e dei dirittireali (1940).
Dal 1943 sino alla morte, sopraggiunta a Milano il 6 febbraio 1961, Barassi continuò a partecipare alle ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] dedicata alle fonti giuridiche, la terza alla procedura, la quarta agli istituti di diritto privato, in questa sequenza: proprietà e dirittireali, diritto di famiglia, obbligazioni, successioni. Tra le appendici, assai utile un "Vocabolario storico ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] testamentario, Torino 1964. Successivamente si dedicò allo studio di tematiche relative ai dirittireali e scrisse due lavori, entrambi pubblicati postumi, Per una teoria generale del rapporto reale, in Studi in onore di G. Grosso, VI, ibid. 1974, pp ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il padre esercita la patria potestà, a meno che non ne sia privato per intervento del giudice.
b) Dirittireali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile francese, in base al quale la proprietà passa per convenzione, fu ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] . Riferendosi a merce specificata, la circolazione della fede di deposito importa anche la circolazione dei dirittireali spettanti al depositante sulla merce: eventualmente quindi la circolazione della proprietà stessa. Perciò essa, analogamente ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] senso che esso sorge in ciascun titolare successivo come conseguenza necessaria del dirittoreale sulla carta (sempre perché il dirittoreale è il prius e il diritto di credito il posterius) e quindi indipendentemente dalla sua anteriore appartenenza ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] alla sovranità italiana, solo a condizione di reciprocità (art. 5).
Ancora: la legge della bandiera è assunta come regolatrice dei dirittireali e di garanzia sulle navi o aeromobili e per le forme di pubblicità degli atti relativi (art. 6); della ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...