Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] del “procedimento negoziale” che conduce al “trasferimento dei dirittireali immobiliari”» (da Cass., S.U., 1.10.2009 un’obbligazione di pagamento del prezzo e di un’obbligazione di trasferimento del diritto sul bene (v. Cass. 23.11.2011, n. 24739, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Non è certamente difficile intravedere in queste 'leggi di natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i dirittireali e le obbligazioni. E però, quel che più importa capire è come l'evoluzione delle convenzioni intorno alla ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] a Pechino due congressi (sulla base organizzativa del precedente del 1994): il congresso Diritto romano, diritto cinese e codificazione del diritto civile. Dirittireali e obbligazioni, nel 1999, in coincidenza con il 50° anniversario della RPC e ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] una tassonomia, dovuta a Gaio, di difficile comprensione perché, nella lettura che ne potevano fare gli interpreti, poneva i dirittireali limitati tra le res incorporales, assieme all’hereditas e alla obligatio, mentre poneva la proprietà tra le res ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , la proprietà e le modificazioni di essa; III: i modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri dirittireali sulle cose). Il cardine rimane dunque la proprietà, pur in un contesto, storico e sociale, diverso rispetto alla Francia di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] è operazione non inutile.
La materia del contratto, rispetto a quella della proprietà e dei dirittireali minori, risente certamente del diritto romano, ma anche delle teorie razionaliste e giusnaturaliste del Seicento e del Settecento, piuttosto ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] il godimento
Qualora la cosa venduta sia gravata da oneri, altrui dirittireali o personali (sempreché in concreto opponibili al compratore) ovvero da limitazioni o vincoli di diritto pubblico (ad es., derivanti da piani regolatori o da specifici ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un dirittoreale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] vincolati e posti a garanzia del proprio credito nei confronti di un debitore.
Nozione
L’ipoteca è un dirittoreale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] . La scelta di un ordine esclude qualsiasi altro.
Esclusivi, per eccellenza e per definizione, sono i dirittireali, e primo fra tutti il diritto di proprietà. Le cose, individuate dai confini, sono pertinenti al titolare in modo esclusivo: spettano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] nella sistemazione post-unitaria della proprietà (1977), in Il dominio e le cose. Percezioni medievali e moderne dei dirittireali, Milano 1992.
G. Cazzetta, Civilistica e 'assolutismo giuridico' nell'Italia post-unitaria. Gli anni dell'Esegesi (1865 ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...