il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] i quali il concetto di proprietà domina sì che solo come limitazioni a essa si configurano tutti gli altri dirittireali di godimento o di garanzia. Inoltre la proprietà immobiliare, con regolamentazione anche troppo minuta, è disciplinata in modo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] obbligatorî, qui la disciplina si estende non solo a tutti i contratti (per es., anche nel campo dei dirittireali e in parte nel campo del diritto di famiglia e di successione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
Dal generale il ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] .
I beni. - Sappiamo già che sono soggetti alla separazione tutti i bení appartenenti al fallito, corporali, incorporali, dirittireali, diritti di credito, ecc. Ci sono però, come dice l'art. 699, dei beni strettamente personali e inseparabili, che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] libri. Il libro primo (articoli 1-74) contiene le disposizioni generali; il libro secondo (articoli 75-398) tratta dei dirittireali; il libro terzo (articoli 399-724) delle obbligazioni; il libro quarto (articoli 725-963) della parentela e il libro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] patrimoniali si deve notare che fonte precipua per la conoscenza della successione testamentaria, dei dirittireali, delle obbligazioni è il Digesto, mentre scarse disposizioni si trovano nel Codice e nelle Novelle, dimodoché le innovazioni non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] parte generale vera e propria: dopo dieci disposizioni introduttive, vengono il diritto delle persone, il diritto familiare, il diritto successorio e i dirittireali. Il diritto delle obbligazioni del 1881 è stato rielaborato con una legge speciale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] : canoni e nomocanoni nei processi in materia ecclesiastica, di diritto consuetudinario nelle questioni relative ai dirittireali e ai diritti di obbligazione; l'arbitrio del sovrano domina nel diritto penale. Vel sec. XVIII, le due pravile ufficiali ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] in danaro alla entità della prestazione in natura rappresentata dalla concessione. Detta concessione pur non conferendo dirittireali al concessionario, pur non assicurandogli neppure il godimento del locatario, sottrae ad ogni modo alla collettività ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] . Leg. 1922, fasc. 71, n. 904). Esso si compone di quattro libri: nei quali la parte generale, i dirittireali, il diritto delle obbligazioni e il diritto successorio trovano distinta trattazione. Nella parte generale è precisato il concetto che i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] senza fine di lucro e degl'istituti o fondazioni con fini di pubblica utilità.
In materia di proprietà e dirittireali, la principale modificazione alle norme del codice si trova nella legge 16 dicembre 1851, che organizza la pubblicità dei ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...