Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ed il pegno di cosa altrui, Milano, 1938, 21).
In ossequio al principio di specialità, che caratterizza tutti i dirittireali, il pegno, così come l’ipoteca e l’anticresi, devono avere ad oggetto beni specificamente individuati. Pertanto, il pegno ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] di comodato si trovi ad «occupare l’alloggio senza essere in possesso di alcun titolo opponibile al titolare di dirittireali sullo stesso». Il comodante, pertanto, – a differenza di quanto accade in presenza di figli minori che vivono nella casa ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] richiesto dall'art. 1159 c.c. debba essere suscettibile in astratto, e non in concreto, di determinare il trasferimento del dirittoreale (Cass., 23.5.2013, n. 12782.).
Con ordinanza 23.5.2014, n. 11545, tuttavia, la Corte di Cassazione ha rimesso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] al repertorio tradizionale delle situazioni soggettive tutelabili giudizialmente, incentrato sui dirittireali e sui diritti di obbligazione.In una prospettiva che privilegi i diritti in relazione ai quali sorge una controversia, il processo acquista ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] aliquote ridotte, franchigie o esenzioni ai fini dell’imposta municipale, in caso di conferimento di immobili e di dirittireali sugli stessi. La concessione di tale regime agevolato è subordinata ad una serie di condizioni. Anzitutto, finalità ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] ricava le sue utilità, ed è rispetto alla cosa che il titolare ha un potere di esercizio diretto. I dirittireali sono ‘tipici’ e, perciò, i fatti costitutivi di essi sono precipuamente stabiliti dalla legge «questo principio esprime linee di ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale dirittoreale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ’usufrutto
L’usufruttuario gode delle normali azioni cautelari, possessorie e petitorie che competono ad ogni titolare di un dirittoreale limitato (Cass., 11.1.1967, n. 106). Tuttavia, quando, come avviene nella maggior parte dei casi, la lesione ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] solo per equivalente e si è osservato che tale bipartizione è destinata ad intersecare le categorie dei dirittireali e dei diritti di credito (Chianale, A., Obbligazione, in Dig. civ., XII, Torino, 1995, 343 s.).
I soggetti
Come rilevato ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] realizzazione dell’obbligazione nel fallimento del debitore, in Riv. dir. comm., 1910, I, 682 ss.; Ravazzoni, A., Garanzia (dirittireali di), in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 602 ss.; Sesta, M., Le garanzie atipiche. Vendita, cessione del credito ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , all'art. 710, come modo di acquisto della proprietà); e salvo ancora la distinzione, all'interno dei diritti patrimoniali, dei dirittireali da quelli di obbligazione nonché di questi, nel loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...