Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] convincimento del giudice, Milano, 1974; Manzini, V., Trattato di diritto processuale penale italiano, II, Torino, 1970; Petrarulo, M., La lista testimoniale della persona offesa: reale facoltà?, in Dir. pen. e processo, 2013, 344 ss.; Rafaraci ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] , domanda di uguaglianza non soltanto formale, ma reale - effettiva uguaglianza di possibilità di sviluppo della e 8), così anche del più recente movimento per l'accesso al diritto e alla giustizia può dirsi ch'esso ha 'capovolto' tutti i precedenti ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] prestazioni, concernenti la tutela della concorrenza e i diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio non solo espone il responsabile a sanzioni amministrative tanto reali (ripristino) quanto pecuniarie ma costituisce illecito penale ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] procedimento in materia di misure cautelari reali, i procedimenti latamente riferibili al 1.1991, n. 69; 9.7.1992, n. 373.
3 Furfaro, S., Il diritto alla pubblicità dell’udienza tra sistema interno e giusto processo europeo, in Giur. it., 2008, ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] t.u. banc. Tale elenco è tenuto da un organismo di diritto privato, istituito in forma di associazione e vigilato da Banca d non superiore a euro 10.000, non assistito da garanzie reali e accompagnato da servizi di bilancio familiare – è concesso a ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] e successiva alienazione della partecipazione non abbia più diritto di cittadinanza (laddove, di contro, dovrebbe , in Rass. trib., 2009, 2, 375; Fedele, A., Imposte reali ed imposte personali nel sistema tributario italiano, in Riv. dir. fin., ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] economiche al privato sociale) davanti ai problemi reali derivanti dalla limitatezza e dallo squilibrio delle risorse non ledere il principio di eguaglianza nel godimento dei fondamentali diritti civili e sociali che spettano in pari misura a tutti ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] ” delle pubbliche amministrazioni facendo anche fronte alle reali esigenze del Paese.
2.1 Aspetti procedurali delle per tutte. La cultura della flessibilità delle regole del diritto costituzionale si fondava su una relativa stabilità dei valori ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] riflessione che abbiano riguardo a una pluralità di elementi reali, a fattori economici, storici, istituzionali e sociali necessarie decisioni.
La solidarietà sociale, il lavoro e i diritti sociali
Va considerato che tra i valori della convivenza vi ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] in questo caso – non espresso – il diverso rilievo che assume la procedura cautelare reale (Cass. pen., S.U., 17.6.2013, n. 26268, in CED quello di informare l’arrestato o il fermato dei suoi diritti, fra i quali, la facoltà di nominare un difensore ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...