Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] quanto segue.
La s.t.p. deve informare il cliente circa il diritto di scegliere uno o più professionisti, la possibilità che l’incarico venga grado, di misure di prevenzione personali o reali; tali previsioni valgono anche per legali rappresentanti ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] ss.; Fiandanese, F., Le misure cautelari reali: principi generali, prassi giurisprudenziali, problematiche Scoletta, M., La legalità penale nel sistema europeo dei diritti fondamentali, in Europa e diritto penale, a cura di C.E. Paliero e F. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] pen., 1996, 1772; nonché, in tema di misure cautelari reali, per il procedimento svolto con modalità unitarie e in modo cumulativo . cost., 31.1.1991, n. 45, in ordine ai diritti di traduzione e di ascolto – esercitabili dal detenuto. Come anticipato, ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] delle misure precautelari e cautelari (personali e reali). Se tale possibilità è stata inizialmente bandita linee guida, cit., 24.
27 Amato, G., Senza fase transitoria operatori del diritto in “crisi di nervi”, in Guida dir., 2015, fasc. 15, p. ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] Roma, 1964, 145 ss.) e, più precisamente, al trasferimento di un diritto del debitore in luogo dell’adempimento ex art. 1197, co. 2, l’acquisto dell’assegnatario libero da pesi e garanzie reali, che non si riferiscano alle obbligazioni assunte dall ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] d’uso, quanto) di scambio del bene o del diritto stesso (Cass., S.U., 2.10.2012, n. 16725).
Il diritto di pegno possessorio comprende entrambi i contenuti tipici del dirittoreale: assolutezza ed immediatezza del potere sulla cosa.
In particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] come di tutte le altre presunzioni assolute che incidono sui diritti fondamentali della persona – si coglie allorché risulta «agevole» formulare ipotesi di accadimenti reali contrari alla generalizzazione posta alla base della presunzione stessa (cfr ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] affidamenti.
Ancora, si dovrà stabilire quali sono i diritti economici del gestore uscente e gli obblighi del gestore in punto di economicità, efficienza ed efficacia, il che sembra il reale significato dell’art. 14 (e dello stesso art. 106) del ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] -bis, c.p.p., purché sia necessario mantenere segreta la reale identità dell’agente «nell’interesse della sicurezza della Repubblica o per dall’art. 21 Cost., ed interferisce con il diritto di proprietà, contemplato dall’art. 42 Cost., comportando ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] «reati di sospetto» – da sempre ritenuto ispirato alla modellistica del «diritto penale d’autore»: basti qui richiamare la decisione n. 225/2008 relativa in cui sia agevole formulare accadimenti reali contrari alla generalizzazione posta a base ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...