Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] sono individuate, all’interno della garanzia propria, due figure: la garanzia formale (o reale) e quella semplice (o personale). La prima è data dalle vicende traslative dei diritti (artt. 1483, 1266 e 1586 c.c.); la pretesa di garanzia ha un duplice ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] n. 165, ha precisato che «se è vero che tutti i cittadini hanno diritto al lavoro e che quest’ultimo è oggetto, nel suo complesso, di apposita di legittimità, il più veritiero indicatore delle reali condizioni del mercato del lavoro («né è ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] che si rivela una truffa, senza ottenere in cambio reali vantaggi; b) l’esigenza di assicurare, una volta che commento di Maugeri, M.R, Concessione di vendita, recesso e abuso del diritto, in Nuova giur. civ. comm., 2010, 319 ss.)
La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] diritto di cronaca
Nell’individuazione di un autonomo diritto di cronaca, da intendersi come facoltà di pubblicare accadimenti reali cfr. Cass. pen., 28.1.2005, n. 15236).
Il diritto di critica, quindi, si differenzia da quello di cronaca perché a ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] come vedremo anche in seguito, si tratta di conferme reali e imperiali delle richieste avanzate dai principi piuttosto che 1198 ebbe, in molti ambiti, come effetto un'alienazione dei diritti imperiali e dei beni della Corona da parte di ministeriali, ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] al rafforzamento degli esecutivi. È opportuno ricordare che lo studio e la prassi del diritto costituzionale richiedono spirito critico ed esame dei fatti reali e non possono essere svolti nella prospettiva specialistica di chi pensi di redigere ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , cit., 21). Deve, però, domandare all’onerato, nel caso in cui gli sia stata legata la proprietà o un dirittoreale, il possesso della cosa, anche qualora sia stato espressamente dispensato da parte del testatore. Nel caso in cui il legatario ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] per un verso, avrebbero tratto a un dirittoreale minore, che presuppone, a sua volta, il diritto pieno e, per altro verso, presuppone risolta positivamente l’idea intorno alla esistenza di un diritto dominicale pieno che si appunti sull’eredità ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] dell’art. 19 doveva aver raggiunto «una reale effettività rappresentativa sul piano nazionale» e che i 2014, 105; nonché Amoroso, G.-Di Cerbo, V.,-Maresca, A., Il diritto del lavoro - vol. II: Statuto dei lavoratori e disciplina dei licenziamenti, ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] controversie internazionali. Vi è anche, forse soprattutto, il desiderio di rivendicare diritti o pretese. Come un privato ricerca contratti, patti di servitù e patenti reali per dimostrare il fondamento dei propri titoli di proprietà e nobiltà, così ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...