GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] per la difesa giuridica e militare dei possedimenti e dei diritti della Chiesa di Lucca. L'azione di risanamento dei costumi 1995, p. 171; A. Spicciani, Forme giuridiche e condizioni reali nei rapporti tra il vescovo di Lucca e i signori laici ( ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] nei tempi in cui la sua amicizia con la famiglia reale assicurava una certa armonia tra la monarchia e la Curia, violatore" e che ogni individuo "sia pari ad ogni altro nel diritto di aspirare agli impieghi dei suoi talenti, e di esser premiato per ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] di Grimoaldo (I), un alter Grimoaldo si occupò di difendere i diritti dei Beneventani, un uomo mite che si impegnò subito a stabilire non è dato di conoscere - sia sulle reali ed evidentemente favorevolissime condizioni politiche in cui avvenne l ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] parrocchiani di S. Lucia a Casciano rmunciano ai loro diritti su una tomba all'intemo della chiesa a favore dei (Sacra rappresentazione recitata in piazza di Barberino tra venti personaggi reali e allegorici); Ibid., II, IV. 280, Carte Strozziane n ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] .
Il B., che aveva ereditato tutti i diritti paterni con l'investitura del feudo di Bricherasio 152; 1763, reg. 35, f. 116; 1771, reg. 44, f. 63; Torino, Bibl. Reale, Misc. 103/129; Torino, Bibl. Naz., ms.: A. Manno, Il Patriz. subalpino, III, 1 ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] 1811 appose così la sua firma alla protesta dei baroni siciliani contro il reale editto del 14 febbr. 1811, con cui si imponeva il dazio dell'1 la "volontaria" rinuncia dei baroni ai diritti feudali come un gesto puramente umanitario; Riflessioni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] si premurò di compiere gli opportuni preparativi per accogliere i reali di Spagna, se avessero deciso di fermarsi nel borgo; marchesato (1571). Genova, cambiando indirizzo, difese i diritti di Alfonso e ottenne che essi venissero riconosciuti dalla ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] si iscrisse alla Sapienza, dove si laureò nel 1822 in diritto canonico e civile. Dopo un breve praticantato in alcuni studi Propaganda Fide avvertì l'esigenza di saperne di più sulle reali condizioni dei fedeli e del clero in Inghilterra, fu appunto ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] contratti obbligatori per la sua marcata natura di contratto reale, in quanto perfezionantesi non con il mero consenso, ultima edizione della monografia Il giuoco e la scommessa, in Trattato di diritto civile, diretto da F. Vassalli, IX, 2, fasc. 1, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] di V. Ricciardi e M. Pepe, una questione di diritti feudali insorta con il Comune di Ripalta, egli fu arrestato lui e sugli altri imputati al fine di far luce sulla reale estensione e sulle responsabilità della cospirazione molisana; ma sul C. si ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...