BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] agosto) a favore di Enrico V, la B. seguì la famiglia reale in Inghilterra. Qui si trovò in aspro contrasto con Carlo X, alla X, in modo che potesse ancora difendere i suoi diritti di principessa reale (M. Levaillant, 1943). Il certificato, firmato ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] firmava l'accordo in base al quale rinunciava ad ogni diritto sul giudicato d'Arborea, in cambio di 153.000 fiorini Artizzu, Registri e carte reali di Ferdinando I d'Aragona, ibid., pp.273-315 passim;E. Putzulu, Carte reali aragonesi e spagnolo dell' ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] il comitato era ormai una circoscrizione priva di reali contenuti politici, mirava piuttosto a conferire un 1163 lo raggiunse a Lodi insieme con Arengerio, facendo confermare diritti e proprietà del preposito della chiesa maggiore aretina e per ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] sia a parte debitoris che creditoris. Recensendolo nella Rivista di diritto processuale civile (XIII R936], 1, p. 73), Carnelutti da una facile e demagogica polemica politica che non da reali esigenze di più rapida ed efficace giustizia - di radicale ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] anche di più quando, per l'accertamento di preesistenti diritti di un suddito italiano, furono accolte le obiezioni del -Susa. Puntuale nelle sue relazioni al ministro sulle reali intenzioni del governo francese, facendosi interprete dei sentimenti ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] si impegnavano a difendere l'incolumità fisica e i diritti dei Baresi dovunque si trovassero (ibid., V, n ed è perciò probabile che sia morto in prigionia, forse nelle carceri reali di Palermo.
Fonti e Bibl.: Anonymi Barensis Chronicon, in L.A. ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] di padronato del re sopra le chiese dei Regno di Napoli dotate di feudi o di beni reali (Napoli 1769)egli indaga, attraverso fonti storiche del diritto feudale, i fondamenti giuridici del patronato.
Fra le sue molte allegazioni ne rimasero famose due ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] e la necessità d'ampliar questa a casus speciales (reali, od anche ipotetici: cfr. l'inizio del Tract. dello Studio aretino ne stabilivano gli Ordinamenta: a fermare in scritto diritti e doveri di scolari e professori erano "onines magistri", vale a ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] fratelli Fabio e Virginio Orsini con tutti i relativi immobili e diritti. Furono spesi nell’occasione 250.000 scudi: ottenuto il relativo della cavalleria dello Stato di Milano (senza però reali speranze di successo); nel 1604 sembrò prossima la ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] è nota la ragione, si trasferì a Perugia per studiare diritto civile e canonico alla Sapienza Nuova. Il 21 dicembre del Scudo, sacro Panegirico sopra la SS. Sindone detto alle Altezze Reali nel Duomo di Torino consacrato all’A.R. di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...