COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] fino a far coincidere il concetto di caput o persona con la condizione stessa di uomo libero. Anche nei dirittireali (libro secondo) si proietta quel carattere politico della famiglia: familia vale a designare anche il complesso di cose appartenenti ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] dedicata alle fonti giuridiche, la terza alla procedura, la quarta agli istituti di diritto privato, in questa sequenza: proprietà e dirittireali, diritto di famiglia, obbligazioni, successioni. Tra le appendici, assai utile un "Vocabolario storico ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] di proprietà, nonché il sesto sulle successioni; postumo doveva poi uscire il terzo volume sui dirittireali e il possesso.
Il riconoscimento attribuito alla sua opera, in Italia e all'estero, è attestato dai tre volumi di Studi che vennero raccolti ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] testamentario, Torino 1964. Successivamente si dedicò allo studio di tematiche relative ai dirittireali e scrisse due lavori, entrambi pubblicati postumi, Per una teoria generale del rapporto reale, in Studi in onore di G. Grosso, VI, ibid. 1974, pp ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] artic0lo 3 delle preleggi del cod. civ. 1865, nonché, solo per fare alcuni esempi, quelle sulla distinzione tra dirittireali e diritti di obbligazione, sul concetto di patrimonio, e quelle numerose sulle persone giuridiche.
L'opera del B. rimase per ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] 1952-54).
Numerosi i lavori di ricostruzione degli istituti sia nel campo privatistico sia processuale: in tema di dirittireali, l'ampio lavoro su La categoria romana delle servitutes, Milano 1938, argomento ulteriormente puntualizzato nel volume Le ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Emilio
Edoardo Volterra
Giurista, professore di diritto romano, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Pavia, ove fu allievo [...] articoli. I suoi lavori sono raccolti in 6 volumi sotto il titolo Studi di diritto romano (I, Milano 1933, Persone e famiglia; Il, ibid. 1941, Cose, dirittireali e possesso; III, ibid. 1936, Obbligazioni; IV, ibid. 1946, Eredità e processo; V, ibid ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] -11 (Napoli 1911) e 1911-12 (ibid. 1912): l'uno dedicato ad una parte generale, al diritto delle persone ed ai dirittireali; l'altro al possesso, ai diritti di obbligazione ed a quello ereditario. La 2 ed. (ibid. 1915, 2 voll.) assumeva il titolo ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , all'art. 710, come modo di acquisto della proprietà); e salvo ancora la distinzione, all'interno dei diritti patrimoniali, dei dirittireali da quelli di obbligazione nonché di questi, nel loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] 1885-86); De iure in re aliena (a. a. 1886-87 e a. a. 1887-88); Diritti di obbligazione (a. a. 1888-89 e 1889-90); Del possesso (a. a. 1890-91); Dei dirittireali (I: Della proprietà) (a. a. 1893-94, pubblicato a stampa, Napoli 1893-94). Accanto alle ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...