CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] impressione di un'adesione alla causa italiana superiore alle reali intenzioni dei pontefice. Se il Cessi ha sostenuto Roma nel 1847 con la speranza di ottenere il riconoscimento dei diritto di patronato, e costretto a una snervante attesa fin che Pio ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] . 1412 rinnovò al F. l'ordine di rispettare i diritti del sovrano in materia di gabelle, tanto più che le f. 69r; 16, ff. 113r, 196v-197r; Ibid., Trib. R. Patrim., Lettere reali 4, f. 17v; Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Canc. 2299, ff. ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] " che, á fossero notati e registrati. Senonché ta sanzione reale data a queste richieste (Capitula Regni Siciliae...,ediz. F. 1707, p. 347 sub voce; C. De Napoli, Concordia tra diritti demaniali e baronali...Palermo 1744, pp. 7 ss.; F. Emanuele e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] maggio 1435 la concessione di metà delle rendite e dei diritti sul castello di Tessennano; nel maggio 1436 l'alienazione - ancorato a una dimensione provinciale che dissimulava le reali ricchezze e le potenzialità della famiglia.
Sposando Agnese ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Si suppone che fosse fratello di Matteo, scalpellino presso la corte reale a Cracovia morto prima del 1550, e del meno noto Francesco. Guczy, murator Italus de Florentia" otteneva a Cracovia il diritto di cittadinanza (Fornier). Morì nel 1572.
Con il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] ammiraglio in ordine ai quesiti relativi alla questione dei diritti di possesso sulle nuove terre, quesiti contenuti nelle "es de la Iglesia".
Stabilitosi a Siviglia, con cedola reale dell'8 febbr. 1504 gli venne concessa la naturalizzazione nei ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Enrico IV; quest'ultima avrebbe dovuto portare in dote i diritti sulla Navarra, mentre l'infanta avrebbe portato le province di un sondaggio, durante il viaggio di ritorno, sulle reali intenzioni di Enrico IV: doveva soprattutto ottenere la confidenza ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] della Restaurazione Saluzzo si adoperò soprattutto nella difesa dei diritti di Carlo Alberto alla successione al trono sabaudo: 12 maggio 1817 fu nominato colonnello comandante della Legione reale leggera, un corpo che era stato ricostituito ai fini ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] di competenza dello spirituale verso il laicale e a discutere i diritti della Chiesa nell'organizzazione della società.
Nella primavera del 1086 , Egilberto di Passau aveva valutato i contenuti reali dell'investitura come insieme di regalia che nulla ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] per dubitare che questa eccezionale rapidità non sia derivata dalle reali doti di preparazione e capacità del G., ma non dava numerose prove nelle sedute del Collegio dei dottori di diritto civile non mancò di manifestarsi in diverse occasioni anche ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...