CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] finanziata l'attività, e dovette di conseguenza cederle i diritti sulla miniera.
Il C. si impegnava intanto in ;A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 422; S. Angelini, La crisi italo-tunisina..., ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] , nel sistema del codice del 1865, la vendita "reale". Il processo storico di "spiritualizzazione" della traditio è Sul piano analitico, il G. considerò il problema dell'"avere diritto" come quello della coscienza che una data civiltà ne abbia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] sinistra suo fratello Roberto. Non si tratta di un suo reale ritratto, poiché il vero soggetto della tavola è costituito dalla di L. al trono e dal trasferimento dei suoi diritti successori a favore del fratello Roberto; l'aspetto politico di ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] e vendere i libretti a proprie spese, acquisendone i diritti d’autore (ibid.). L’attività s’intensificò al ritorno successo della Vestale ne fece il traduttore ufficiale dell’impresa dei Reali teatri e in più gli offrì il destro per farne una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dello Studio e nel 1332 ne completò i corsi di diritto civile. Il 23 ottobre un decreto del vicecapitano e degli alcun guadagno da tale vittoria. Fu invece il Pepoli a trarne i reali benefici, come colui che aveva ristabilito la pace in città. E ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] " dalle fonti francescane - protesse le consuetudini e i diritti "dei Religiosi Franchi Osservanti" preposti, a Gerusalemme e Betlemme a Candia e offrire un'indennità di guerra di 100.000 reali e un tributo annuo di 40.000.
Per disgrazia della ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] del lignaggio. In tale documento si allude a diritti signorili degli Sbarra sul luogo di Lombrici (in , Giovanni, Nicola, Pietro e Riccardino, rivestirono il ruolo di monetieri reali tra il 1340 e il 1388. Il più conosciuto di tutti, Agostino ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] ; mss. Qq H 131 e 132: Scritture e documenti su diverse materie di diritto ecclesiastico di Sicilia; ms Qq H 133 e 134: Raccolta di diplomi, cedole reali, concessioni ed altri documenti), sia compilando ed illustrando raccolte di testi concernenti la ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] stesso F. - per essere uno dei piu robusti sostenitori dei diritti del re contro Roma, e che avrebbe quindi saputo difendere, Filiazione dei rei di Stato sfrattati da' reali dominii in conseguenza della real determinazione del 1° agosto 1799, il F ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] conti di Parigi, il 10 dic. 1602, si ebbe una restrizione dei diritti al solo Francini.
L'8 sett. 1600 il nome del F. figura collaborò alla decorazione delle grotte dei giardini della residenza reale di Saint-Germain-en-Laye.
Una veduta a volo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...