DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] ai margini della vita pubblica, usurpandogli anche legittimi diritti ereditari -. I sanguinosi incidenti verificatisi fra giovani sembrò che la riappacificazione generale travalicasse le loro reali intenzioni e minacciasse il loro potere in città. ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] insieme a Raynald de Poncel di condurre un'inchiesta sui diritti di pascolo rivendicati dagli abitanti del villaggio di San Giorgio la Dieta regionale senza la sua autorizzazione. Circa i reali motivi di questo passo possiamo solo fare delle ipotesi: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] se i vini e le sete del C. dovessero pagare i diritti di portofranco e dogana). Sin da quel momento però l'impresa , Relazione intorno le filande di seta del passato anno 1794 delle Reali Scuole di Villa Sangiovanni, Napoli 1795, pp. 30 s.).
In ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] tasse (in seguito impugnata), così come i pieni diritti di cittadinanza colligiana. Pur non avendovi mai esercitato Viator, XXXIX (2008), pp.193-214; L. degl’Innocenti, I “Reali” del’Altissimo. Un ciclo di cantari fra oralità e scrittura, Firenze 2008 ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] che la legge doveva risolvere, affrontando i problemi reali, per non aumentare "il disordine e la confusione della Sera, 20 nov. 1967; Il farmacista, XX (1967), p. 232; Il diritto sanitario moderno, XV (1967), p. 319; G. Scalari, Lutto di "Gazzetta ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] E. dimostrò quindi di tenere per fermo il suo diritto alla corona di Sicilia e si impegnò tenacemente al 224, 1671 p. 224, 1753 p. 237; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] tutti egualmente interessati alla causa pubblica» ma anche «generalmente istruiti dei diritti dell’uomo e dei più sani principi d’un governo libero» ( non nascondeva tuttavia l’esistenza di problemi reali, come la schiavitù, nei cui confronti ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] riguardo a una complessa serie di problemi concernenti i diritti religiosi e civili degli ebrei in quanto minoranza, in le enunciazioni teoriche del Concilio si concretizzavano ora in fatti reali e irreversibili?» (Perfidi giudei..., cit., pp. 220 s ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] di tradizione cavalleresca, come il Guerin meschino e i Reali di Francia, dalle operette di Giulio Cesare Croce come stampatori e librai, al fine di godere di tutti i diritti che spettavano agli immatricolati e soprattutto di poter aprire una ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] del papa nella contesa con Luigi XIV sull'estensione dei diritti di regalia in Francia.
L'aggravarsi di tale scontro intensificò Royal. Egli giudicò positivamente la loro ostilità alle pretese reali mentre essi, d'altro canto, speravano di indurre ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...