Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] L. 300.000 (art.1). Sennonché la soppressione delle imposte reali, disposta con la riforma tributaria del 1972, più non consente l. 19 maggio 1975, n. 151, sulla riforma del diritto di famiglia ha apportato modifiche indirette di non lieve rilievo, di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di aeromobile, ecc.
Un progetto che il detto comitato ha già definito e licenziato è quello sulla proprietà e dirittireali sugli aeromobili, che soprattutto gli Stati Uniti d'America hanno dichiarato urgente. Questo progetto è all'ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...]
Il regime dei beni demaniali è esteso alle pertinenze. È esteso, inoltre, ai dirittireali che lo stato, le provincie e i comuni hanno sui beni altrui, quando i diritti stessi sono costituiti per l'utilità di alcuno dei beni demaniali o assoggettati ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] proseguì fino all'anno 900 la conquista dei territorî a S. di Hålogaland (ora provincia di Nordland) e si attribuì dirittireali sopra gli abitanti. Intorno all'organizzazione di questo stato, le fonti dànno pochi ragguagli sicuri: è certo però che ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a succedere sono: il miscredente, l'uccisore del de cuius e lo schiavo, ma con dati temperamenti.
21. Diritto Patrimoniale. - Dirittireali. - Tranne che per i Mālikiti, il possesso (yad) non fa correre prescrizione, né dà azione rivendicatoria. Il ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] tra il 1870 e il 1876, si riduceva a un'esposizione, ordinata per articoli, del diritto musulmano ḥanafita per quello che concerne le obbligazioni, parte dei dirittireali e la procedura.
Dal 1839 al 1876. - Ritornando al racconto delle vicende dell ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] civili, nel senso che lo schiavo può validamente fare atti di acquisto del dominio e di dirittireali ed essere istituito erede, con l'effetto tuttavia che l'acquisto di quei diritti e dell'eredità va al padrone.
Lo schiavo è, poi, una cosa che ha la ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] per molti aspetti analoga a quella degli immobili. In particolare gli atti costitutivi, traslativi o estintivi di proprietà o di altri dirittireali su nave devono essere fatti per iscritto a pena di nullità (art. 249) e resi pubblici, per le navi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] senza fine di lucro e degl'istituti o fondazioni con fini di pubblica utilità.
In materia di proprietà e dirittireali, la principale modificazione alle norme del codice si trova nella legge 16 dicembre 1851, che organizza la pubblicità dei ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] sono tante quanti i tipi di rapporti giuridici che il diritto protegge (anzi aumentano di anno in anno a causa dei più importante è la distinzione fra azioni in rem e in personam (reali e personali). In origine, l'azione in personam è un attacco alla ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...