FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] , come avvertiva lo stesso Zanardelli nella sua relazione al re, in modo da doversi ritener comprensiva di tutti i dirittireali e del possesso di fatto.
Ciò è anche più evidente in rapporto al nuovo codice penale, perché questo nell'intestazione ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] senso che esso sorge in ciascun titolare successivo come conseguenza necessaria del dirittoreale sulla carta (sempre perché il dirittoreale è il prius e il diritto di credito il posterius) e quindi indipendentemente dalla sua anteriore appartenenza ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] di lire, i chiamati sono esonerati dall'obbligo della denuncia purché nell'asse medesimo non siano compresi immobili o dirittireali immobiliari (art. 36, III° comma). In questi ultimi casi, infatti, non è dovuta alcuna imposta di successione. Se il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] alla sovranità italiana, solo a condizione di reciprocità (art. 5).
Ancora: la legge della bandiera è assunta come regolatrice dei dirittireali e di garanzia sulle navi o aeromobili e per le forme di pubblicità degli atti relativi (art. 6); della ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] rei vindicatio sono assimilate varie azioni, dette rei vindicationes utiles. I rapporti protetti da queste azioni non sono dirittireali ma crediti, già difesi - come tali - da actiones in personam.
Bibl.: Opere generali: C. Ferrini, Pandette, Milano ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] o, in mancanza, il corrispettivo pattuito allorché l'atto abbia per oggetto:
1) beni immobili o dirittireali immobiliari;
2) aziende o dirittireali sulle stesse.
La prevalenza in tali casi del potere di accertamento dell'ufficio sulla volontà delle ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] l'opinione di coloro i quali ritengono che il termine sia stato posto per sospendere l'esercizio del dirittoreale già trasmesso. Trattandosi di termine iniziale aggiunto nell'interesse del debitore a negozî obbligatorî, secondo il progetto di ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] si spiega soprattutto pel fatto che l'enfiteusi e, normalmente, la superficie non sono nell'interesse esclusivo del titolare. Ai dirittireali di garanzia il creditore può rinunciare tanto per atto a causa di morte, quanto per atto inter vivos; anche ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] 'actio quasi Serviana o pigneraticia in rem, esperibile contro chiunque fosse in possesso della cosa, divenne un dirittoreale. Come contratto reale, il pegno esigeva la trasmissione della cosa; ma, accanto a questa forma di pegno manuale, e forse ...
Leggi Tutto
PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] . - Questa categoria non è ammessa da tutti gli scrittori: a ogni modo, il concetto è il seguente. Il dirittoreale, che è unico nel suo lato interno (signoria del soggetto sulla cosa), si qualifica diversamente secondo i mezzi con cui si fa valere ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...