Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] , nei contenuti e nelle forme, a quello esercitabile dal titolare di un dirittodi proprietà o di altro dirittoreale (con esclusione di alcuni di essi, quali, per esempio, i dirittirealidigaranzia): si tratta del cd. ius possessionis. È ben ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un dirittorealedigaranzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] , anche nei confronti dei terzi acquirenti, beni vincolati e posti a garanzia del proprio credito nei confronti di un debitore.
Nozione
L’ipoteca è un dirittorealedigaranzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei dirittireali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] e personali).
Infatti, tale potere immediato non è possibile o agevole rintracciarlo nel caso, cui si è accennato, dei dirittirealidigaranzia e nelle cd. servitù negative. Nell’ipoteca, così come nel pegno, che l’esercizio del potere sulla cosa ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] precisa definizione normativa, il pegno viene tradizionalmente annoverato nell’ambito dei dirittirealidigaranzia, configurandosi come un dirittoreale su un bene mobile concesso a garanzia dell’obbligazione dallo stesso debitore o da un terzo a ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei dirittireali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma didiritto internazionale [...] con la lex rei sitae si riflette sulla diversa ampiezza del richiamo di siffatta legge, specialmente nella disciplina dei dirittirealidigaranzia.
L’art. 51 non si applica ai dirittireali sulle navi e sugli aeromobili, per i quali l’art. 6 c ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] delle azioni.
Ciò posto, si ritiene che l’imposta non debba essere applicata nel caso di costituzione didirittirealidigaranzia su azioni e strumenti finanziari di cui ai co. 491 e 492, nonché in tutte quelle fattispecie non traslative della ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i dirittidi numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] garantita:
a) terzi eredi o aventi causa del titolare del bene;
b) terzi titolari didirittidi credito, muniti o meno didirittirealidigaranzia sui beni;
c) terzi formali intestatari dei beni, titolari/proprietari (sotto il profilo civilistico ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] anche i privilegi speciali rientrerebbero nelle garanziereali (Ravazzoni, A., Garanzia, cit., 606).
Pegno e ipoteca vengono tradizionalmente definiti come dirittirealidigaranzia su cosa altrui. Il bene resta di proprietà di chi lo ha dato in ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] ’ della cosa per indicare il potere di disporne, la facoltà di venderla o di non venderla, di donarla, lasciarla per testamento, di costituire sulla cosa dirittireali minori o dirittirealidigaranzia. Oppure, secondo una diversa lettura ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] apparenti, l’uso, l’abitazione, l’enfiteusi, la superficie. Non sono usucapibili i dirittirealidigaranzia, pegno ed ipoteca, e i diritti personali. Tutte le soluzioni si basano quindi sostanzialmente sul conseguimento effettivo del possesso ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...