NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore diDiritto civile e di Istituzioni didiritto privato, insegnò nelle università [...] e della garanzia patrimoniale. Dell'azione surrogatoria e dell'azione revocatoria, 1945) e dei contratti (Deposito e contratto a favore di terzo), dalla teoria generale (La relatio nei negozi formali, 1972) ai dirittireali (Dell'usufrutto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] sogno romano di un impero universale e all'insufficienza manifesta, quanto alla garanzia dell' di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1926-1927, LXII, pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] esclusa dal governo conquistò la parità didiritti con i patres e volle trovare esprimendo "una sintesi di elementi personali e reali" ed evidenziando al che la separazione dei popoli è anche una garanzia contro il dispotismo. Herder sa bene, e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e che la Società era svuotata di un suo connotato politico univoco.
Priva direale significato, la Società delle Nazioni sopravvisse di rilievo. Al tempo stesso, il dirittodi veto era la garanzia (esplicitamente affermata a Jalta) che in caso di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i soci avevano gli stessi diritti e ognuno disponeva di un voto. Nelle piccole dei conflitti politici, bensì anche una reale democrazia economica. Il ceto al potere in digaranzie costituzionali (proprietà, libertà di associazione, libertà di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il potere temporale non è più per voi garanziadi indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi votò il 57,2% dei 418.696 aventi diritto) fosse legato a questa protesta. Ma la possibile superare il dissidio tra «paese reale» e «paese legale», creando un ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] si tratta di definire i livelli minimi digaranziadidiritti inviolabili garantiti dalla realidi implementazione. Se l’art. 3, co. 1, fosse stato vagliato alla luce di questi canoni di razionalità strumentale, sarebbe emersa l’irragionevolezza di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] dal comune, continuò a disporre di un dirittodi possesso sul ponte, per cui pace imperiale di Magonza (v.; ibid., nr. 196).
Questi ordinamenti reali per la di pace.
Questi ordinamenti territoriali furono integrati da un'altra forma digaranziadi ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] delle convenzioni internazionali sui diritti dell'uomo, di standard minimi digaranzia, tali da poter a confronto con le esigenze di tutela della collettività, ovvero la 'legge Reale' tra politica e diritto, in "Giurisprudenza costituzionale", 1980 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] garanzia della facoltà delle parti di adire l’autorità giudiziaria e ferma restando la necessità di un arbitrato didiritto 377; Proto Pisani, A., Controversie individuali di lavoro, Torino, 1993; Reali, G., L’istruzione probatoria nel processo ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...