CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] un sistema che aveva largamente mostrato di non saper rispondere alle reali domande provenienti dall'organizzazione sociale.
Questa più diretta e convinta attenzione per la "funzione utile" del diritto è ben visibile in tutta l'opera del C. e può dar ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d la sicurezza dalla disoccupazione (la garanzia del ‛diritto al lavoro'), ecc. In vista di ciò, la statizzazione non è considerata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , l’economia, la politica, il diritto). Gli ‘storici di mestiere’ scrivono per i sempre più viste come garanzia nella strategia di controllo sull e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling, M. Reale, Napoli 1999, pp. 695- ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] l’Italia legale e l’Italia reale che sin’allora aveva fatto considerare posse, più che altro come garanzia nel caso futuro in cui la spiegato da chi solo ha l’autorità e il dirittodi spiegarlo ai fedeli». Tali opinioni rimbalzarono sul giornale ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio garanzie fondamentali come l'obbligo di rilascio immediato di chi sia stato ingiustamente incarcerato e di Calasso, Il concetto di 'Diritto comune', in Id., Introduzione al diritto comune, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] stessa e costituisce una garanzia a difesa dell’ordine ). Più avanti, l’interpretazione di quali fossero i confini reali entro i quali il nuovo organismo si riferisce»; l’articolo 40: «Il dirittodi sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di organismi parlamentari elettivi dotati di potere legislativo. Entrambe le componenti – garanzia dei diritti e ’onda delle delusioni del Quarantotto, la diagnosi sullo stato reale della religione cattolica in Italia, mettendo in ancora maggior ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] l’imperatore, una garanziadi stabilità e di successo.
Costantino l sorgere dubbi circa il proprio dirittodi sangue, che anzi in di una dirigenza i cui reali orientamenti politici – come il caso di Strategio suggerisce – erano assai meno uniformi di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , vero modello in cui sembravano convivere garanzie per i dirittidi libertà, partecipazione del popolo e stabilità cittadella dei conservatori sconfitti alle elezioni, ma taceva sul reale andamento della vita interna all’organo. Per spiegare la cosa ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di principî, se non astratti, certamente inapplicati in un programma coerente e generale di provvidenze capaci di incidere sulla reale minimo di protezione da parte dello Stato. Entrambi operano nel quadro delle garanziedidiritto pubblico ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...