La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di riscontri reali all'incapacità dei medici didi certe persone e ottiene indicazioni sulla cura per quanti ne hanno bisogno" (ibidem, IX, 4). A garanzia del rigore di entrambi diritti? Come non si troverà l'uno ritto secondo Natura e l'altro di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] enti e privati avevano il dirittodi promuovere scuole e istituti di educazione, sia pure ‘senza consentito allo studente di verificare meglio le proprie reali attitudini26. Le discussioni rapporti di forza che ad una funzione di effettiva garanzia e, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di «chiesa del diritto» e la fatale tendenza a espandere poteri e giurisdizioni83. Atti come la bolla In Coena Domini del 1568, che comminava la scomunica ai nemici dello Stato pontificio e ai violatori delle immunità personali e reali dalla garanzia ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , di rendersi pienamente conto di quale era la reale posta in gioco e di ciò di dette scuole, al fine di garantire la libertà di coscienza di tutti, il dirittodi da disposizioni capaci di assicurare un’adeguata garanzia delle libertà democratiche ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di caccia e di pesca. Essi cantavano la Messa Reale del Dumont, solita allora a cantarsi nelle Cattedrali di Francia garanziadi evasione e commossa partecipazione. Lo stile di quelle sonorità si giocava su stilemi nazionali, al riparo dal Wagner di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] problema dei matrimoni e dei ripudi reali, che da quattordici anni rendeva spinosi i dirittidi monetazione, di teloneo, di mercato, le avvocazìe del Regno, i diritti dei di febbraio e di aprile hanno in comune anche un altro elemento: la garanzia ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...