Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fine di lucro e degl'istituti o fondazioni con fini di pubblica utilità.
In materia di proprietà e dirittireali, la della Germania, il Belgio ha manifestato la sua volontà di essere libero da tali obblighi digaranzia (v. App., p. 254).
Il Belgio è ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] che l'acquisto, la cessione, la perdita didirittireali su beni immobili dipendono dall'iscrizione nel catasto. Poiché nei territorî di Belgrado e di Podgorizza il catasto è ancora da fare, i dirittidi proprietà e d'ipoteca su immobili sono ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] digaranzia dei debiti contratti, veniva stimato in 3 milioni di ducati. "Una fitta rete di ai reali rapporti di produzione (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e applicata con estremo rigore nei regimi fascisti e in quelli di modello sovietico.
Il dirittodi sciopero forma oggetto digaranzia costituzionale per la prima volta nella Carta di Querétaro (Messico, 1917) e, dopo la seconda guerra mondiale, nelle ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] maggioranza dei documenti di pertinenza diretta degli enti ecclesiastici, afferiscono alla sfera dei dirittireali. Vi dominano infatti di assoluta e perpetua garanzia, detto per l'appunto securitas; solo in seguito si accede alla tenuta di carte di ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] di modifiche legislative in proposito, egli assunse una posizione nettamente diversa. Nel saggio Della responsabilità dei padroni rispetto agli operai e della garanzia l'esame dei dirittireali, di quelli obbligatori, del dirittodi famiglia e della ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] fede di deposito importa anche la circolazione dei dirittireali spettanti di essere ricordato il suo trasferimento fiduciario a scopo digaranzia, il quale può avere luogo a mezzo della fede di deposito, anche indipendentemente dalla possibilità di ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] e da molti statuti di Monti di pietà esplicitamente vietata, del suppegno in forza del quale chi ha impegnato un oggetto presso il Monte, si fa anticipare una somma ulteriore da un privato al quale trasmette in garanzia i suoi diritti verso il Monte ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] (art. 5).
Ancora: la legge della bandiera è assunta come regolatrice dei dirittireali e digaranzia sulle navi o aeromobili e per le forme di pubblicità degli atti relativi (art. 6); della responsabilità dell'armatore o esercente per atti ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] disponibilità della merce, costituendo o trasferendo dei dirittireali su di essa.
L'ordine in derrate è ordine in derrate, il possessore può contare sulla garanzia degli obbligati in via di regresso; questi tuttavia, secondo la tesi più ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...