Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fine di lucro e degl'istituti o fondazioni con fini di pubblica utilità.
In materia di proprietà e dirittireali, la della Germania, il Belgio ha manifestato la sua volontà di essere libero da tali obblighi digaranzia (v. App., p. 254).
Il Belgio è ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] che l'acquisto, la cessione, la perdita didirittireali su beni immobili dipendono dall'iscrizione nel catasto. Poiché nei territorî di Belgrado e di Podgorizza il catasto è ancora da fare, i dirittidi proprietà e d'ipoteca su immobili sono ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] per le cause relative a dirittidi obbligazione (art. 20). Vi sono poi numerosi fori speciali esclusivi, nel senso che è obbligatoria la loro osservanza. Tali sono il foro per le cause relative a dirittireali immobiliari e ad azioni possessorie ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] i frutti scaduti (art. 1263). Il cessionario quindi acquista il medesimo diritto del quale era titolare il cedente, diventa titolare dei dirittidigaranzia che assistevano il credito (pegno, ipoteca), si giova del privilegio che eventualmente ...
Leggi Tutto
Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] art. 1297, ma di ogni terzo che abbia prestato garanzia.
L'art. 490, n.1, riproduce la norma che esclude l'estinzione per confusione nell'accettazione dell'eredità con benefizio d'inventario, estendendola alla confusione didirittireali. L'art. 1303 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e applicata con estremo rigore nei regimi fascisti e in quelli di modello sovietico.
Il dirittodi sciopero forma oggetto digaranzia costituzionale per la prima volta nella Carta di Querétaro (Messico, 1917) e, dopo la seconda guerra mondiale, nelle ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] diritti individuali, e perciò di preconizzarne l'indiscriminata abolizione. Piuttosto, quei diritti debbono essere rimodellati, integrandoli con altri diritti e garanzie - i diritti ‛sociali' di basata sui dati realidi una corrente evolutiva ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e risultati, anche a impedire la trasformazione delle guerre reali in guerre assolute. Ma soprattutto la guerra è vincolata perfezionamento dei meccanismi internazionali e interni digaranzia del diritto bellico. Infine, si ritenne necessario ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] digaranzia dei debiti contratti, veniva stimato in 3 milioni di ducati. "Una fitta rete di ai reali rapporti di produzione (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sua costituzione si fonda, in ultima istanza, sopra reali rapporti di forza, convincimenti collettivi, fattori storici e psicologici i digaranzia giuridica, i quali delineano quegli aspetti che imprimono al sistema il carattere di ‛Stato didiritto ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...