L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, III, di un ordinamento politico autonomo a garanzia degl'interessi che l'ordinamento per stirpi non aveva la possibilità di fu comune con pienezza didiritti politici. Nella stessa condizione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] una certa garanziadi probabilità. In lungo il fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao (presso la formulazione rigorosa d'un diritto, ma soltanto un modo paterno di ristabilire la pace e l ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dirittodi rifiutare ubbidienza al re, perpetuazione delle prerogative dei nobili, ecc.), ne assumeva la garanzia, si riservava il dirittodi approvare o meno qualsiasi tentativo di occupare i posti alla corte realedi Sigismondo III. Si trovavano fra ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] garanzie al regime popolare, appena una provvisione del 6 luglio 1295 consentì ai nobili didi fatto e dai reali fondamenti didiritto, sia perché la condizione di fatto pareva loro condizione provvisoria o abuso, sia perché i fondamenti didiritto ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, meno per i nobili nei loro feudi.
Gli Spagnoli, che tutto sottoposero a fiscalità, non tardarono a convertire in balzello il dirittodi caccia anche fuori delle riserve. Tutte ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] esistenza e alla nozione di un dirittodi cui chi agisce abbia la possibilità di essere considerato come garanziereali.
All'infuori dell'Egitto poco o nulla sappiamo delle usure concesse nei mutui di specie: si può supporre ehe per i veri mutui di ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] verifica e approvazione. Il committente è in dirittodi ricusare l'opera che non sia conforme e riconosciute per legge o decreto reale, o presso sindacati fra industriali la sua responsabilità, diano sufficiente garanziadi idoneità e correttezza per l ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di contratti a valori inferiori rispetto al reale ammontare al fine di frodare i diritti nonché i pagamenti occulti così ottenuti.
Di armatori di costruire legni e di usarli nelle tradizionali vie di navigazione, con la garanziadi un carico di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] garanzia del rispetto del dirittodi sicurezza dei cittadini sta nel diritto che lo Stato ha di punire coloro che la minacciano, così la garanzia del dirittodi governi di comunicare direttamente in tempi reali e di ovviare così alle difficoltà di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] importanti prima soltanto accennati: la storia della 'taglia reale', ad esempio.
È interessante soffermarsi un momento su , I., Imposizione fiscale, dirittodi libertà e garanzie costituzionali, in Studi in onore di Enrico Allorio, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...