Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] 3 Cost. L’irragionevolezza di questa – come di tutte le altre presunzioni assolute che incidono sui diritti fondamentali della persona – si coglie allorché risulta «agevole» formulare ipotesi di accadimenti reali contrari alla generalizzazione posta ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] di costruire un sistema in equilibrio fra sicurezza e garanzie, rispettoso del principio di legalità e dei dirittidi presupposti (gravi indizi di colpevolezza) richiesti per le misure cautelari personali e quelli propri delle misure reali C. cost., ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] conseguenze – seguendo l’approccio sostanzialistico imposto ormai dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo – meritano di essere ricondotti alle medesime garanzie, anche se le questioni più interessanti sono sfociate in decisioni ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] dirittodi voto. L’espansione della democrazia fu stimolata dalle opportunità reali della mobilità economica. La possibilità di la garanzia dell’eguale cittadinanza fu ritenuta compatibile con ciò che in realtà era un regime violento di apartheid ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] informazioni su un tema di interesse pubblico goda delle garanzie discendenti dall’art. 10 CEDU. Nel caso di specie, i giudici europei hanno ritenuto prevalente il dirittodi libertà d’espressione dei giornalisti sul diritto al rispetto della vita ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico didiritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] ) è gravata didirittireali minori (ad esempio usufrutto), dà luogo ad una compressione del dirittorealedi proprietà che poi persona.
In quest’ottica i diritti fondamentali devono essere considerati come garanzia per la persona non solo verso ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i dirittidi credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] capacità ex art. 1191 c.c.
Dirittidi credito e dirittireali
Se, nell’ambito dei diritti patrimoniali, i dirittidi credito vengono normalmente contrapposti ai dirittireali, i criteri di classificazione delle due categorie hanno condotto a ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] , cui si associa una funzione digaranzia. Per mitigare questo effetto, la c., la legittimazione a far valere «i dirittidi credito derivanti dall’esecuzione del mandato»: l’ di un’indagine sulle reali posizioni delle parti (banche/società di ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] marciano non è estraneo a questa ragione di nullità.
Esso non è la panacea del sistema delle garanziereali.
Note
1 Cass., 9.5.2013, delle garanzie, Napoli, 2000, 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione digaranzia, in ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] Tale elenco è tenuto da un organismo didiritto privato, istituito in forma di associazione e vigilato da Banca d’ garanziereali e accompagnato da servizi di bilancio familiare – è concesso a favore di persone fisiche a «condizioni più favorevoli di ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...