Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] della Chiesa di S. Paolo in tema digaranzia dei diritti fondamentali.
È appena il caso di ricordare l’insegnamento di Vincenzo ben aiutare a chiarire il significato dei processi realidi riforma delle costituzioni e facilitare la dialettica tra ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] garanzia resta ferma e anzi è indipendente dal luogo di ubicazione dell’immobile. Qualora poi la legge applicabile sia quella di il contratto di multiproprietà (o di rivendita o di scambio) preveda l’attribuzione o la cessione di un dirittoreale, dal ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] il soddisfacimento delle reali esigenze economico- il principio di eguaglianza (art. 3, co. 1, Cost.) coniugato alla garanziadi libertà sindacale ind., 2014, 105; nonché Amoroso, G.-Di Cerbo, V.,-Maresca, A., Il diritto del lavoro - vol. II: Statuto ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] del 7 agosto 1990, n. 241. La garanzia della partecipazione, infatti, comporta il dirittodi far valere nel corso del procedimento, nella forma situazioni giuridiche tradizionali: i dirittireali e i dirittidi obbligazione. Ciò emerge chiaramente ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] parte delle isole dalmate, la Dalmazia settentrionale, Saseno, Valona e un dirittodi controllo sulle isole del Dodecaneso che erano state conquistate, e conservate in temporanea garanzia, durante la guerra italo-turca del 1911-1912.
La pubblicità ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] invece la tesi che vorrebbe esclusi dall’ambito di applicazione del divieto i contratti bancari, digaranzia e la transazione, solo perché la norma squilibrio didiritti e di obblighi»; la «reale possibilità», per l’impresa dipendente, «di reperire ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] legittimato all'azione surrogatoria il soggetto titolare di un dirittorealedi godimento o digaranzia, acquistato a titolo derivativo-costitutivo, quando la tutela di tali diritti dipenda dalla tutela della posizione giuridica del proprietario ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] , in tema di misure cautelari reali, per il il verbale dell’interrogatorio digaranzia andrà inviato solo in dirittidi traduzione e di ascolto – esercitabili dal detenuto. Come anticipato, l’imputato con la richiesta di riesame può chiedere di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] dirittireali e sui dirittidi obbligazione.In una prospettiva che privilegi i diritti in , pp. 61-64.
Comoglio, L.P., I modelli digaranzia costituzionale del processo, in "Rivista trimestrale didiritto e procedura civile", 1991, XLV, pp. 673-741.
...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , un fattore frenante per lo sviluppo dell’economia e dell’occupazione.
L’impianto tradizionale del diritto delle garanziereali mobiliari, di cui al codice civile del 1942, appare ormai largamente superato, alla luce delle profonde trasformazioni ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...