Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] risulta meno capace di adattarsi all’infinita varietà delle situazioni reali in casi in cui della tutela dei diritti soggettivi davanti al giudice amministrativo si veda Travi, Gli artt. 24 e 111 Cost. come principi unitari digaranzia, in Foro it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] diritto ma anche come semplice riconoscimento di un’unità preesistente, come mera dichiarazione di un diritto espressivo dell’Italia come comunità di lingua e di cultura, come riconoscimento digaranzie e moderne dei dirittireali, Milano 1992.
...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] di assunzione della garanzia si risolvono in un dare o, eventualmente in un facere. Mentre il dare ha ad oggetto la consegna di una cosa (che sia o meno funzionale al trasferimento della proprietà o di altro dirittoreale), l’obbligazione di ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] di forma, tranne che nel caso in cui esso determini il trasferimento didirittireali su cosa immobile (in particolare, nel caso di la domanda digaranzia o la stessa sia prescritta.
Il contenuto della garanzia si sostanzia anzitutto ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] 2000, n. 1613). Così, ad esempio, è indispensabile l’atto scritto per i contratti di società con cui si conferisce il godimento ultranovennale di un bene immobile o di altri dirittireali immobiliari (art. 1350, co. 1, n. 9, c.c.) Da ciò consegue che ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] di costruire una rete digaranzie per assicurare l’attuazione dei diritti patrimoniali dei figli in materia di mantenimento della prole, di prestare garanziereali o personali quando esista il pericolo che si sottragga all’adempimento di tale obbligo ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] garanzia della regolare costituzione e del funzionamento degli organi degli enti locali e funzioni statali esercitate dagli enti locali; tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica; difesa civile e politiche di protezione civile; tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] : la garanzia formale (o reale) e quella semplice (o personale). La prima è data dalle vicende traslative dei diritti (artt. 1483, 1266 e 1586 c.c.); la pretesa digaranzia ha un duplice contenuto: innanzitutto, il compratore ha dirittodi chiamare ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] scarto tra le due disposizioni. alla maggior garanzia patrimoniale prevista dall’art. 36 cit. rispetto i dirittireali non struttura della norma tributaria, in Fantozzi, A., a cura di, Diritto tributario, Milanofiori Assago, 2012, 249 ss.
61 Cass., ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme didiritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] garanzie proprie dell’ordinanza presidenziale pronunciata nei giudizi di divorzio: ha quindi efficacia esecutiva ed è possibile oggetto didi negozi «produttivi di effetti traslativi didirittireali»7.
La disciplina processuale delle convivenze di ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...