Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina didiritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] vincoli viene invece riconosciuta tutela solo in caso di evizione.
Garanzia per diritti e pesi che limitano il godimento
Qualora la cosa venduta sia gravata da oneri, altrui dirittireali o personali (sempreché in concreto opponibili al compratore ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] le finalità digaranzia e di tutela dei beni costituzionalmente protetti sui quali incide il vincolo di indisponibilità»19 applicazione delle cautele reali, al fine di evitare un’esasperata compressione del dirittodi proprietà e di libera iniziativa ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] digaranzia (in tal modo consentendo al creditore di ricavare forzatamente dal fondo il valore della prestazione che gli è dovuta).
Secondo l’Adunanza Plenaria, quindi, «la scelta del legislatore di evocare la figura obsoleta dell’onere reale ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] materia didirittodi accesso mirano a coniugare la ratio dell’istituto - quale fattore di trasparenza e garanziadi imparzialità , con la precisazione che «l’indagine sulle reali motivazioni del richiedente l’accesso civico generalizzato esuli ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] legge; viii) procede all’accertamento dei crediti e dei dirittireali e personali vantati dai terzi, a norma del capo che i creditori chirografari e quelli titolari digaranziareale siano carenti di un concreto interesse a partecipare attivamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] il valore reale del credito in via di maturazione, la legge prevede un tasso di rivalutazione (1 19.12.2005, n. 27917).
Il diritto alla prestazione erogata dal fondo digaranzia a titolo di liquidazione TFR si prescrive, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] riferimento all’innalzamento del livello di vita, il pieno impiego, la crescita dei redditi reali e della domanda, il pieno di formazione, di attuazione e digaranzia in un mondo multipolare privo di potenze egemoniche.
L’articolazione del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] , nel contesto circoscritto vuoi di meccanismi pattizi digaranzia dei diritti individuali (come quello della Convenzione e della Corte europea dei diritti dell’uomo), vuoi di sottosistemi settoriali di norme internazionali consuetudinarie (come ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] diritto comunitario non riconosceva ancora – se non in via indiretta – dirittidi libera circolazione (e le connesse garanziedi parità di trattamento) al di TFUE, chiunque presti attività reali ed effettive nell’ambito di un rapporto la cui ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] dal d.P.R. 21.2.1990, n. 66, per le navi in regime di sospensione dal registro di provenienza e di temporanea iscrizione in altro registro, la proprietà ed i dirittireali o digaranzia sulla nave restano regolati dalla legge dello Stato del registro ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...