La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di condominio, dirittireali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione didi mediazione gli enti pubblici e privati, che diano garanziedi ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] dirittireali immobiliari”» (da Cass., S.U., 1.10.2009, n. 21045, in Giust. civ., 2010, II, 311 con nota di preliminare, Padova, 1991; Petrelli, G., Gli acquisti di immobili da costruire. Le garanzie, il preliminare e gli altri contratti, le tutele ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e 'perennemente' consistere nella garanzia, cercata da ognuno, del soddisfacimento di quei bisogni positivi o intravedere in queste 'leggi di natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i dirittireali e le obbligazioni. E ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di immediata applicazione.
3.5 Specializzazioni
Disposizione di particolare significato per la garanziadi regola operante anche fuori dell’area del diritto credito e riferibile, perciò, pure ai dirittireali, con un raggio operativo altrettanto ampio ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] l’imposizione di vincoli operanti immediatamente e a tempo indeterminato nei confronti dei dirittireali. Posta piano strutturale. Il piano operativo tra discrezionalità nel provvedere e garanzia del contenuto minimo della proprietà, in Riv. giur. ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] sul piano dell’incisione della garanziadi difesa delle parti, meritevole di essere assicurata in qualsiasi «stato 2932 c.c. relativa ad un contratto preliminare di trasferimento didirittireali su beni immobili), sia perché la previsione si pone ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, delega invece agli Stati membri l’individuazione delle modalità digaranzia; a essi spetta il compito di determinare «il metodo più ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] Studio diDiritto del Lavoro Abano Terme - Padova, 21-22 Maggio 2004, Milano, 2005, 37).
Le tutele nel mercato, invece, mirano a sostenere coloro che hanno perso il lavoro e sono in cerca di una nuova occupazione.
Sotto questo aspetto, la garanzia ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I dirittidi informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] intervento sussidiario di implementazione delle specificità di categoria o aziendali nel rispetto di una sorta di clausola di non regresso a garanzia della contrattazione stessa laddove questa già riconoscesse “altri diritti” di informazione (art ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ipotesi, il mandato dispieghi anche effetti reali), mentre la norma nulla dice circa (che attribuisce al mandatario un dirittodi prelazione «sui crediti pecuniari sorti e propria sanzione (sub specie digaranzia) per la sua negligenza.
Obbligazioni ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...