Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] e delle premesse) sociali del diritto e delle sue espressioni storiche reali (Pagine autobiografiche, cit.; leggi di procedura civile, cit., nr. 16, p. 17), o anche «garanzia del diritto obbiettivo, ottenuta mediante la difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] doveva essere posta sotto la garanzia internazionale delle tre potenze. Un l'attività, e dovette di conseguenza cederle i diritti sulla miniera.
Il C. di Castelnuovo; Calendari reali, Torino 1867-77; Lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] e stabilì che a riconoscimento del dirittodi proprietà del Comune su tali beni loro familiari una pesante garanzia al fine di evitare il degenerare dello vittoria. Fu invece il Pepoli a trarne i reali benefici, come colui che aveva ristabilito la ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] di intervenire previamente nelle elezioni papali e nell'investitura vescovile a garanzia vescovile.
Prendendo atto dell'esistenza di terre e diritti che la Chiesa deteneva dall di Passau aveva valutato i contenuti reali dell'investitura come insieme di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] frequentando i corsi didiritto civile nello Studio garanzia. Nel frattempo la carriera del G. procedeva: il 17 maggio la sua richiesta didi dottore.
Non vi è motivo per dubitare che questa eccezionale rapidità non sia derivata dalle reali doti di ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] discorso è pertanto volutamente impersonale (a garanziadi una pretesa imparzialità), la materia viene Dirittidi Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno di Portogallo dalla Corona di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] solennemente cavaliere; tentativi che comunque fallirono per l'assenza direali appoggi in città. Per la sua alleanza con rinunciando alla signoria e a ogni diritto sulla città; pretendendo però a sua garanziadi ratificare l'accordo solo una volta ...
Leggi Tutto
Locke, John
Filosofo inglese (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704). Uno dei promotori dell’Illuminismo inglese ed europeo, fu il primo teorico del regime politico liberale e l’iniziatore [...] di definizione, si può far ricorso soltanto alle «essenze nominali», non alle «essenze reali e il cui contenuto è la cessione di un unico diritto, quello a farsi giustizia da soli il dispotismo e un’ulteriore garanzia per la libertà dei cittadini. ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] attività di programmazione dell’offerta formativa, cercando di interpretare e di soddisfare le realidi offrire una garanzia sull’intero territorio nazionale al diritto all’istruzione in modo da soddisfare il principio di eguaglianza sostanziale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] Fabbrica alcuni diritti, come la prebenda di canonici defunti o l’imposizione sui nuovi entrati. Altre importanti fonti di entrata della bellezza degli edifici, ma è al contempo garanziadi solidità delle strutture. Bisogna tener presente infatti che ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...