DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] dell'accordo egli, a garanzia del passaggio suo e dei diritti nei singoli comuni. Già al tempo didi dargli soldi in prestito. Un'accusa più generale era rivolta inoltre alla moglie del D., Filippina, la quale, in dispregio delle disposizioni reali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] del libero convincimento del giudice, Milano, 1974; Manzini, V., Trattato didiritto processuale penale italiano, II, Torino, 1970; Petrarulo, M., La lista testimoniale della persona offesa: reale facoltà?, in Dir. pen. e processo, 2013, 344 ss ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] masse di tutti i diritti e spedito gli oppositori nei campi di concentramento in cui i dissenzienti non avevano nessuna garanzia e in cui era possibile qualunque reali, indipendenti l’uno dall’altro, pur non essendolo veramente. Si sono fatti reali ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] condizione necessaria alla garanzia dei diritti dell’interessato».
Di qui, ai fini della realizzazione della garanzia prefigurata dall’art di una misura cautelare reale) e, dall’altro, nella necessità di contemperare l’esigenza di trasparenza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] dovessero pagare i dirittidi portofranco e dogana). di un'impresa, protetta dallo Stato ma di loro rischio e conto, con proprietà (anche se ipotecata a garanziadi Stato di Napoli, Finanze, fascio 1654: I. Caracciolo, Mem. istor. delle Reali Scuole di ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] abbia più dirittodi cittadinanza (laddove, di contro, dovrebbe astrattamente permanere la possibilità astratta di una censura Rass. trib., 2009, 2, 375; Fedele, A., Imposte reali ed imposte personali nel sistema tributario italiano, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] destinata all’assolvimento dell’obbligo di istruzione nell’ambito del diritto-dovere di istruzione –, l’assistenza sociale un numero ragguardevole digaranzie, condizioni, pareri, che rispondono, tra l’altro, a quell’impostazione di riforma per ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di Brissac, erano di neutralizzare gli Stati sabaudi restituiti al loro legittimo signore, con la garanzia feudalesimo nei vecchi Stati sabaudi, che per dirittodi nascita potevano pretendere di essere i consiglieri naturali del principe.
Lo Ch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] di Sinibaldo alla storia del diritto segue due vie. Da un lato, egli incrementa e perfeziona l’uso papale di pubblicare decretali che, rispondendo a casi reali o immaginati, colmino le lacune del diritto e una garanziadi infallibilità. Si ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] di interrogatorio non formale) e non può servirsi di scritti preparati se non in ipotesi particolari e previa autorizzazione del giudice (art. 231 c.p.c.). E ciò, a garanziadiritto, ovvero nel caso di 1962, 914 ss.; Reali, G., L’interrogatorio ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...