Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] da garanzia patrimoniale di esecuzione in provvedimento cautelare reale. La sua primaria finalità è quella di inibire esercita poteri di controllo e vigilanza su di lui, ferme restando due riserve. La prima riguarda i diritti soggettivi delle ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di sanzione, ma comporta anche come corollario che debba essere il re a farsi carico della garanziadi morte i falsificatori non solo di lettere e sigilli reali, ma anche di testamenti o di , in Studi di storia e diritto in onore di Carlo Calisse, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] dal rapporto lavorativo, il diritto al lavoro comporta che «il legislatore circondi digaranzie e di opportuni temperamenti i casi in è, secondo la giurisprudenza di legittimità, il più veritiero indicatore delle reali condizioni del mercato del ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] dunque coincide col rispetto del dirittodi proprietà, e pertanto "reclama Appunto a esplicita garanziadi continuità col passato lorenese, ma anche di tolleranza e di segretario di Stato, ministro degli Affari esteri e direttore delle reali ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] in quella latina) erano per lo più la reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la , sostituendosi ai diritti delle assemblee, dispone di un complesso didiritti che è un ricalco quasi perfetto di quello delle assemblee ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] l'unione con l'Aragona, furono poste una serie di condizioni a garanzia dei baroni. A fine settembre 1357, con il ritiro di Pietro IV, al quale era negato ogni diritto), con obbligo in tal caso di matrimonio con un membro della famiglia reale ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] garanziereali (c.d. effetto purgativo della vendita forzata), che non si riferiscano alle obbligazioni assunte dall’aggiudicatario ai sensi dell’art. 508 c.p.c.
All’acquirente dei diritti intesa nel senso di modalità di liquidazione del compendio ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] pesi e garanziereali, che non si riferiscano alle obbligazioni assunte dall’assegnatario ai sensi dell’art. 508 c.p.c.
In assenza di specifici dati normativi in senso contrario, il momento in cui si verifica l’effetto acquisitivo del diritto sul ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] alla predisposizione di meccanismi a garanzia delle popolazioni contrattazioni, bensì anche l’esperimento di azioni reali da parte degli enti ecclesiastici di parlare di un sistema didiritto ‘giurisdizionale’ (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] dei terzi creditori (muniti o meno digaranziereali) nel caso di sequestro e confisca dei beni, regolamentata di creditore garantito da dirittoreale, individuate, in assenza di regolamentazione, nella mancanza di qualsiasi collegamento del diritto ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...