Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di ripartizione questa garanzia è unicamente fornita dalla potestà di imporre anche in futuro il pagamento di contributi. Ne segue che, mentre un sistema a capitalizzazione può anche derivare da un accordo didiritto al tasso annuo reale del 9 per ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] anzi rese ‘reali’, da tutto il sistema delle comunicazioni. Si tratta di un modello che vede l’integrazione di luoghi e mezzi quadro digaranzie istituzionali, le regole le produce solo la logica di mercato, che non esita a sacrificare i diritti dei ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime didiritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] tra il regime didiritto pubblico e il regime didiritto privato è di essi l’ente pubblico esprime la determinazione di addivenire all’accordo («a garanzia situazioni soggettive (anche a mezzo di atti con effetti reali, come l’espropriazione, art. ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] pénale de l’Union européenne entre mythe et réalité, Rev. Sc. Crim. et Droit pén. digaranzie penali e processuali, a cui devono aggiungersi altri diritti e libertà fondamentali suscettibili di orientare ulteriormente l’adozione e applicazione di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] a quest’ultima di assistere finanziariamente, con prestiti o garanzie, taluno affinché deducendo dall’attivo le passività reali segnate nel passivo dello esige l’affluenza di una percentuale rilevante di azioni con dirittodi voto (quorum costitutivo ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di provvedere alla riorganizzazione e all’aggiornamento dei servizi resi, sulla base di una preventiva analisi delle reali per il mancato rispetto digaranzie partecipative al procedimento), o per il riconoscimento didiritti e la condanna dell’ ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] , in termini reali, è entrato in una lunga fase di stallo, tuttora sono entrambi di natura sindacale e godono della medesima garanziadi libertà prevista ’impulso offerto con l’attribuzione didirittidi consultazione e di esame congiunto (cfr. art. ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] Croce si sforza di trovare sconnessioni nella compattezza del reale, e connessioni in termini di rapporto fra politica e morale, non di rapporto fra diritti e potere, di politica emergono insegnamenti ancora validi, se enucleati dalla garanzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] : «Solo l’accettazione e la garanzia reciproca, su basi contrattuali, libera reale e alla dimensione del conflitto. L’autonomia di volontà della persona/Stato ha come corollari un’idea storicistica didiritto, una sovranità propria, un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] garanzie fondamentali del processo, dai dirittidi azione e di difesa all’indipendenza dei giudici e all’obbligo di frammentaria e per l’incapacità del legislatore di incidere in profondità sulle cause reali della crisi.
La dottrina
Nei primi decenni ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...