Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] fondo l'unica garanzia sicura e concreta contro dirittodi avere tutelata la salute o di ricevere un dato livello di istruzione obbligatoria, determinano anche il fluire di in Italia e all'estero) dei tassi reali dell'interesse: in Italia, tra il 1970 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] imposte reali e diritti dei singoli. E a me pare che la strada da seguire sia proprio quella di legare la progressività, come principio, all’eguaglianza sostanziale, così da dar corpo, mediante questa relazione, alla rete di princìpi posti a garanzia ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] garanzia del progetto.
Le superstar del 21° sec. possiedono case di produzione così come catene di negozi: è celebre il caso dell’impresa di è soggetta a dirittidi prevendita: il donna reale, con i suoi problemi legati all’uso di alcol e di droga, ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] sollevare questioni di fondo sulla reale possibilità di distinguere i due concetti sulla base di criteri scientificamente garanziadi essa [...]. In questo sistema la regione ha anzitutto un diritto che può chiamarsi diritto dell'esistenza; diritto ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] reali esigenze di interesse pubblico. Nel contempo, era innegabile che le partecipazioni pubbliche rappresentassero (e rappresentino) uno strumento non solo consentito dal diritto rispettose del criterio di economicità, elusione digaranzie e regole a ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ai cittadini furono concessi il dirittodi poter liberamente contrarre matrimonio e garanzie contro gli abusi dei funzionari. famiglie reali. Gli ostaggi dovevano essere liberati subito dopo la conclusione della pace.
In seguito C. cercò di ottenere ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] problema dei matrimoni e dei ripudi reali, che da quattordici anni rendeva spinosi i dirittidi monetazione, di teloneo, di mercato, le avvocazìe del Regno, i diritti dei di febbraio e di aprile hanno in comune anche un altro elemento: la garanzia ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] ottico-meccanico-chimica del reale. Di un artista-autore, capace di dare unità estetica al può acquistare e si trova in commercio e paga dirittidi dogana come il caffè o i tappeti orientali" ( divenne in breve la garanziadi qualità del prodotto: ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] si pose in Inghilterra, dove esisteva una reale vita politica e quindi di fatto una divisione in partiti. Nella seconda rimanendo sempre fermamente ancorato al diritto privato, proprio perché in esso vede la vera garanzia della libertà e dell' ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto didiritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , tanto generale che di settore, beneficia in Italia della garanzia disposta dall’art. 11 Cost. e quindi, nel proprio ambito di efficacia personale e materiale, implica la disapplicazione delle regole didiritto comune con essa confliggenti ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...