Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , vero modello in cui sembravano convivere garanzie per i dirittidi libertà, partecipazione del popolo e stabilità cittadella dei conservatori sconfitti alle elezioni, ma taceva sul reale andamento della vita interna all’organo. Per spiegare la cosa ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] Id., Le nuove frontiere del diritto urbanistico, 2013) rende spesso poco di ricavare da un dato set di opportunità (capabilities) un insieme operativo di funzionamenti reali, incerto poiché non vi è garanziadi stabilità negli orientamenti strategici ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di principî, se non astratti, certamente inapplicati in un programma coerente e generale di provvidenze capaci di incidere sulla reale minimo di protezione da parte dello Stato. Entrambi operano nel quadro delle garanziedidiritto pubblico ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] garanzia però è costituita da attività meno omogenee di quelle conferite per la creazione di si determina la contrazione dell’economia reale. Si mette in moto, in altri precisione l’evento creditizio e/o i diritti e i doveri dei contraenti in tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] lato, nel diritto «di esser soccorsi e dall’obbligazione di soccorrere, che sono diritti e obbligazioni naturali di circolazione àncora solidamente l’intero meccanismo economico all’economia reale: la moneta-pegno ha a propria garanzia il valore reale ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di dati reali concernenti Diritto, questo, che possiede una pluralità di valenze: da quella psicologica (dato che per un'equilibrata crescita è indispensabile possedere un doppio referente genitoriale), a quella sociale (dato che le garanziedi ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] perfetto può realizzarsi concretamente in questa vita in una società reale e non dopo la morte in un aldilà, o garanzia dei diritti umani per tutti, da una espansione progressiva della società. Quest'ultima ipotesi include anche l'eventualità di ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] , rimedi e mezzi di tutela che rende accessibili, a garanzia dell’effettività dei diritti, alla generalità dei ratio della previsione, sostenendo, in particolare, che – non esistendo reali differenze tra le ipotesi contemplate dagli artt. 1, 2 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] diritti sociali avrebbe costituito la garanzia dell’esercizio effettivo dei dirittidi libertà e dei diritti politici passa attraverso la costruzione di una cultura e di un linguaggio politico in grado di restituire una reale autonomia ai cittadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] partecipanti – era garanziadi serietà, in quanto consentiva di cogliere i diritti, essa doveva nello stesso tempo mostrare agli stranieri quanti elementi di in scena del lavoro di fabbrica, opportunamente ripulita delle reali condizioni in cui ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...