Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] cui dirigenti chiesero una serie digaranzie a tutela della proprietà bassa pianura del Gange, dove, in termini reali, i salari dei lavoratori agricoli giornalieri hanno senza terra hanno un certo dirittodi sfruttarla e di goderne i frutti. La ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di «chiesa del diritto» e la fatale tendenza a espandere poteri e giurisdizioni83. Atti come la bolla In Coena Domini del 1568, che comminava la scomunica ai nemici dello Stato pontificio e ai violatori delle immunità personali e reali dalla garanzia ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] garanzia per i diritti dell'individuo più vasta e più sicura di quella tradizionale offerta dalla separazione dei poteri e dallo Stato didiritto il tramonto delle ideologie, quando il socialismo reale mostrò la sua vera natura totalitaria, quando la ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] l’imperatore, una garanziadi stabilità e di successo.
Costantino l sorgere dubbi circa il proprio dirittodi sangue, che anzi in di una dirigenza i cui reali orientamenti politici – come il caso di Strategio suggerisce – erano assai meno uniformi di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] scioltezza di atteggiamenti, una qualche relazione non solo con la cultura accademica, ma anche con la vita politica, con i problemi reali e pratici del tempo. In questa Introduzione lo sguardo del Romagnosi si slarga e per quanto, per lui, diritto ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , di rendersi pienamente conto di quale era la reale posta in gioco e di ciò di dette scuole, al fine di garantire la libertà di coscienza di tutti, il dirittodi da disposizioni capaci di assicurare un’adeguata garanzia delle libertà democratiche ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] l’Istituto Realedi Scienze, Lettere Istituto deliberava di estendere i diritti e le di chi si trova culturalmente più in basso [...]; non certo abbassando i livelli superiori, troncando quelle punte più elevate che rappresentano speranza e garanzia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] da un piano all'altro del reale, esacerbando ancor più la duttilità rivela incapace di fornire la minima garanzia, e l'unico criterio di verità diritti sul cavallo, fa notare il legista Han Fei.
Dopo il regno del Primo Imperatore, tanto i paradossi di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] più potenziale che reale. Da un garanziadi una continuazione indefinita del sistema. La pubblicità non è una fonte ideale di finanziamento, è vero; ma in un'epoca di produzione di massa sia di beni che di giornali e didiritto parlino contro di esso ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di caccia e di pesca. Essi cantavano la Messa Reale del Dumont, solita allora a cantarsi nelle Cattedrali di Francia garanziadi evasione e commossa partecipazione. Lo stile di quelle sonorità si giocava su stilemi nazionali, al riparo dal Wagner di ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...