I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] preti e monaci in quanto pilastro portante del potere e garanzia concreta di salvezza in questa vita e nell'altra: a vantaggio 'unità di questa sede accampando diritti su Grado (21).
L' "eretico ", manco a dirlo, era Venerio, patriarca di Grado. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] nel 1308), sulla cui reale efficacia è tuttavia opportuno avanzare radicalmente e la precedente garanziadi essere comunque ingaggiati in 6 maggio 1447 che, pur ribadendo il diritto per le maestranze di essere liberamente accolte in Arsenale (ma, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] stessa e costituisce una garanzia a difesa dell’ordine ). Più avanti, l’interpretazione di quali fossero i confini reali entro i quali il nuovo organismo si riferisce»; l’articolo 40: «Il dirittodi sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] dei dirittididi banca di sconto, in parte anche quelle di banca di emissione e di deposito (concessione di crediti su garanzia, depositi in conto corrente, compravendita di titoli per conto terzi, risconto di effetti di portafoglio, emissione di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] dalle Guardie forestali e dai Reali Carabinieri, soffrendo tosto la pena , abbia riconosciuto a essi anche il dirittodi divorare di tanto in tanto qualche pecora. Noi ancora incapaci di esercitarle o così decadute da non dar più garanzia. Essa compiva ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di organismi parlamentari elettivi dotati di potere legislativo. Entrambe le componenti – garanzia dei diritti e ’onda delle delusioni del Quarantotto, la diagnosi sullo stato reale della religione cattolica in Italia, mettendo in ancora maggior ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] trasferiscono dal piano del diritto a quello della realtà garanzia della salvezza personale e collettiva. Si vedano ad esempio le lettere di fraternità spirituale elencate nella mariegola della Scuola didi un Martin da Canal (120). Il reale ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] diritti della poesia e di un suo accresciuto spessore letterario tanto dal punto di ' offrono solide garanzie in tema di realizzazione poetica. Questa segni linguistici, anche il ‛segno-personaggio' è reale solo nel momento in cui è ‟versato nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di riscontri reali all'incapacità dei medici didi certe persone e ottiene indicazioni sulla cura per quanti ne hanno bisogno" (ibidem, IX, 4). A garanzia del rigore di entrambi diritti? Come non si troverà l'uno ritto secondo Natura e l'altro di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] enti e privati avevano il dirittodi promuovere scuole e istituti di educazione, sia pure ‘senza consentito allo studente di verificare meglio le proprie reali attitudini26. Le discussioni rapporti di forza che ad una funzione di effettiva garanzia e, ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...