Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] diritti ducali, reali e personali, su detto mulino; il doge rinuncia ai servicia publica gravanti sui mugnai di quel mulino e di altri due di , 347 n.): una totale garanziadi successo per il processo di repressione antipopolare.
77. Tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ed esso richiedeva la garanziadi un certo «valore minimo della scienza delle finanze e del diritto finanziario, Milano 1953.
J. . Giavazzi, L. Spaventa, R. Masera, Italy. The real effects of inflation and disinflation, «Economy policy», April 1989, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] supporlo - direali nozioni di Roma, nella quale dovette vedersi l'unica seria garanziadi difesa. L'atmosfera muta dopo la battaglia didi avanzamento delle istanze democratiche e del formarsi di una classe relativamente benestante e di pari diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , l’economia, la politica, il diritto). Gli ‘storici di mestiere’ scrivono per i sempre più viste come garanzia nella strategia di controllo sull e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling, M. Reale, Napoli 1999, pp. 695- ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] l’Italia legale e l’Italia reale che sin’allora aveva fatto considerare posse, più che altro come garanzia nel caso futuro in cui la spiegato da chi solo ha l’autorità e il dirittodi spiegarlo ai fedeli». Tali opinioni rimbalzarono sul giornale ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] oppure quello dei non aventi diritto al sussidio, con un andamento 2 punti percentuali, non ultimo perché il costo reale dei domestici si limitava molto spesso al puro ostinata», quasi una punizione anziché la garanziadi un lavoro(76).
Nel 1815 l’ ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] luogo degli attuali Giardinetti Reali) e ancora in uso 238-239. Per ulteriori donazioni didiritti a Costantinopoli sotto l'Impero 181-184, 201-202.
84. Cf, per es. le garanzie date per il pagamento delle sanzioni comminate a chi aveva sfidato ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di cose»(19). In sostanza, le scelte dell’amministrazione comunale di Venezia sono e devono essere ritenute sufficiente garanzia diocesani acquisivano il dirittodi «colpire di censura i libri volta, la scuola normale e realedi S. Stin: il direttore ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] diritti civili e coopereranno alla formazione dello spirito pubblico, alla rigenerazione dei costumi, al progresso delle virtù. Trovino esse sotto l’impero della libertà e della uguaglianza non delle chimeriche speranze, ma de’ beni realidigaranzie ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio garanzie fondamentali come l'obbligo di rilascio immediato di chi sia stato ingiustamente incarcerato e di Calasso, Il concetto di 'Diritto comune', in Id., Introduzione al diritto comune, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...