BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] un'opera di storia, quanto "l'ammonimento di un uomo diritto e saldo, di porre nuovi organi rappresentativi al centro come valida garanziadi inedita tra S. di Santarosa, L. Provana e L. Ornato, conservata nella Biblioteca Realedi Torino, per gli ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] di vita dei nomadi che si trovano più a loro agio in uno spazio di movimento. Le frontiere sono una garanziadi vista formale – garante di una serie didiritti e libertà di importante snodo per dimostrare le reali intenzioni di Dlamini-Zuma e la ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] basata su dirittidi cittadinanza, di una garanziadi assistenza universale, collegata al solo status didi utilizzo delle varie forme di assistenza sono il frutto di incertezza clinica: dell'assenza cioè di valide informazioni circa i reali ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] : E. VI cercò di assicurare al figlio la successione nel Regno e nell'Impero e consigliò, quindi il riconoscimento dei vecchi diritti papali sul Regno, gli stessi che egli in vita non aveva mai voluto riconoscere. Inoltre, per avere la garanzia della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] "dall'alto", a colpi di decreti reali e vicereali, significava condannarsi a seminari e limitò l'uso del dirittodi asilo e del foro ecclesiastico. di una casta, che però si presenta come baluardo di franchige e garanziadi libertà sia pure di ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] diritto costituzionale tenne successivamente a Roma, nel 1873-74, per ritornare l'anno dopo, come docente effettivo della materia, all'università torinese. Nel 1878 fu eletto vicepresidente della Società subalpina di storia patria. Per decreto reale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] insieme nella vita reale, perché solo didiritto» ai cittadini, ma non è tale rispetto al «corpo unito della nazione»; sul finire dell’opera, poi, la nazione verrà riconosciuta come «potere predominante», in cui deve essere riposta «l’ultima garanzia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] alla realizzazione dei dirittidi cittadinanza.
Tuttavia, reali verificatosi a partire dalla metà dell’Ottocento, per cause didi previdenza con gestioni più avvedute e meno costose di quelle tipiche delle compagnie private e con una garanzia ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] garanziadi Teodorico come mandatario dell'imperatore, si può sostenere che E. fece parte di questa seconda tendenza, di madre della poetica, del diritto, della dialettica, dell' di ventotto brevi discorsi, alcuni reali, altri semplici esercizi di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] la prima Olimpiade a portare profitti reali e non soltanto simbolici, nonostante base per la nascita di un rapporto sui dirittidi ripresa e trasmissione garanzia economica per sostenere un'Olimpiade che già disponeva di una base di 50 milioni di ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...