CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] realedi quanto il principe sabaudo non amasse far credere nell'intento di trarre dalla propria parte Sisto V e didirittididi pegno forzato in mano alla corte di Madrid a ulteriore garanzia della pesante tutela già esercitata sul governo di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , percepito e reale, per il paese - di conciliare libertà e sicurezza, protezione degli Stati Uniti e dei loro cittadini e preservazione delle libertà fondamentali e dei diritti costituzionali.
Questa reazione all’aggressione terroristica dell ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e della fine, ha diritto a essere secondo la lezione di Agostino ripresa da H. Arendt - un initium assoluto: "Il caso, fonte produttrice dell'evoluzione della specie. Il caso: in ogni riproduzione sessuale la garanzia che ogni individuo che nasce ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] governo fascista il dirittodi tutela degli Italiani in di uomini legati al potere politico del prefascismo, se ai conservatori dava garanziadi stabilità e direali esigenze di masse diseredate. Semmai il PCI e l'A. commisero errori, questi furono di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] ; ma se la garanzia del rispetto delle regole di vita democratica, la politica . In realtà l'idea di una comunità atlantica, reale e istituzionalizzata, non fu mai a chiedere formalmente di diventare anch'essi membri di pieno diritto della Comunità.
...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] lavoro e sul mantenimento delle garanziedi impiego. Gli occupati vogliono difendere dalle lotte per i diritti del cittadino a quelle per i diritti sociali, e quindi dal postindustriale, si gioca l'esistenza realedi tale società. Essa scompare se ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] poté ottenere da parte francese la garanzia della neutralità toscana. Poi, alla fine di settembre, si profilò l'intervento dirittodi successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] diritti, garanzia per la salvaguardia della dignità umana; sull’approccio multilaterale, di cui viene auspicato un recupero al fine di costituiscono il fondamento vero e il fine di tutto il reale». A tali considerazioni possono essere ricondotte le ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] fornire l'unica garanzia che avrebbe rassicurato la regina di Spagna, il Casa reale, Giustizia, Azienda, Ecclesiastico) e anche più chiaramente si delineò il tentativo di nettamente le questioni di fede da quelle di giurisdizione e didiritto. Non fu ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] il possesso e il costo dei diritti sui contenuti da trasmettere, e creazione di un nuovo 'territorio', quello del sapere, la garanzia che l'identità di ciascuno telefono e le tecnologie del tempo reale) mobilitano e coordinano solo parzialmente le ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...