Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] garanzia costituzionale, il ricorso alle giurisdizioni ordinaria e amministrativa, aventi rispettivamente poteri di disapplicazione e di annullamento e abilitate alla tutela in via di principio l'una dei diritti in termini reali nella misura del ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] realidi persone di pari livello offra maggiori garanziedi efficienza al momento di prendere decisioni all'interno di un'organizzazione, in particolare quando si tratta di risolvere difficoltà, definire strategie didi filosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] tempo si attribuirono infatti il dirittodi costituire le nuove scuole rilevanza politica quale sede di amministrazione reale e sede ecclesiastica. di valori condivisi. D'altra parte, lo Stato non è più visto come l'elemento portatore digaranzie e di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] di quanto non fossero i titoli ed i diritti feudali che pure essi conoscevano e dei quali non di del mercato e la garanziadi spuntare prezzi in ogni reali [...]. Ancora attorno al 1740, un membro della famiglia che avesse voluto rintracciare su di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di una cinquantina di campi e di tre case (40). Anche i Tramezzino, romagnoli di origine, si appoggiarono alla garanziadidi stampa è però ben diverso da quello reale delle didirittodi autore: "alcun impressor [...] non habbia ardimento di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] contro la pena di morte e nella denuncia di casi di violazione dei diritti umani. La relazioni esterne, protetta dalle garanziedi sicurezza fornite dall’appartenenza o di politica estera più che alle reali esigenze dei paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] a essa (Kant nega infatti il dirittodi resistenza dei sudditi), occorre distinguere fra questa è secondo il filosofo tedesco una garanzia sufficiente per il trionfo, prima o poi saggezza e una sagacia pubblica più reale che nei gabinetti dei principi ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] al giudizio di una commissione municipale congiunta.
L’Iniziativa di Ginevra indica poi un minuzioso dispositivo digaranzie e dell’idea stessa di un ‘processo’ di pace, segni di una sfiducia crescente nella possibilità realedi arrivare a due ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] diritto a scegliere la compagna della vita. Questi progettarono, quindi, un duplice matrimonio, di F. con Matilde di francese, ritenendola garanziadi ordine, e nel reale. Nell'Archivio Borbone lettere con risposte di F., duca di Noto e duca di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] aperta. Storicamente ha offerto reali opportunità di crescita economica e sociale a riscontrabile anche nella storica garanzia della proprietà privata nel paese esigenze di sicurezza e quelle in termini didiritti è tutt’oggi oggetto di dibattito ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...