SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] tutti i cittadini spartani di pieno diritto (che si chiamavano di cose, soprattutto i pasti comuni o sissizî, che costituivano una garanziadi vita economica uniforme, mentre serbavano lo spirito di Boelte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] di continuità della residenza, non può essere risolto con garanzie formali e generiche, bensì con garanziereali e y en la edad media, Madrid-Buenos Aires 1923; Buzzati, Diritto diplomatico veneziano del sec. XIII, in Studi giuridici dedicati a ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] verifica e approvazione. Il committente è in dirittodi ricusare l'opera che non sia conforme e riconosciute per legge o decreto reale, o presso sindacati fra industriali la sua responsabilità, diano sufficiente garanziadi idoneità e correttezza per l ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] di nave.
Il diritto italiano contempla tre casi di abbandono della nave, da esaminarsi separatamente, perché profondamente diversi tra di loro.
Abbandono di possibile che una iniziativa consigliata non da reali necessità, bensì dal tornaconto o dall' ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] reali. Si stima che la maggior parte dei Paesi obbligati possa rispettare gli obblighi denotando un surplus di circa 13.127 Mteq di .
Certificati verdi e garanziedi origine. – Il protection through the market, «Diritto pubblico», 2007, 1, pp ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] garanzia dal governo turco; le ostilità ripresero nei mesi successivi, in un crescendo di violenza che portò, nel 1996, a un bilancio di un migliaio di dei diritti umani. Tuttavia, nel dicembre 1999 fu concesso alla T. lo status formale di paese ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] fu preso in ostaggio per la garanzia della sottomissione di Enrico ai baroni. Fuggito da Hereford reale con altri amministratori e agenti di fiducia; la maggior parte di loro crano consiglieri giurati, benché E. non riconoscesse nessun dirittodi ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] 3. l'offerta da parte del debitore di serie garanzie, reali o personali, di poter pagare almeno il 40 per cento simulazioni, sono esclusi dal computo delle passività, e non dànno dirittodi voto i crediti del coniuge del debitore, dei suoi parenti ed ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di poteri coercitivi al governo centrale, in una federazione la conservazione della pace poggia su più solide garanzie. Il primato del diritto li governano. Indica quindi una possibilità realedi trasformazione della società.
La questione delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per studiare diritto. Anche se le testimonianze sono scarse, sembra che egli avesse ben presto raggiunto fama di valente giurista nella sua regione d'origine e non già, come è stato supposto in passato, nell'ambiente della corte realedi Francia. La ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...