Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nel 1701 cinse la corona realedi Prussia: e sotto di lui Berlino divenne una capitale del trattato, Gorčakov cercò di ottenere qualche garanzia circa "i principî possessi e vantaggi con eguaglianza assoluta didiritti e privilegi, quale che fosse il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di supremazia fatte in ogni tempo dalla Chiesa con uguale fermezza e con diversa fortuna. Ma le obiezioni sono più apparenti che realigaranzia terrena di pace, di giustizia, di del XII, mettendo alla prova i diritti della Chiesa e dello Stato, delle ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] della politica, primo tentativo forse per una giuridica garanzia delle libertà.
Invero questo concetto della libertà, I diritti naturali sono considerati come veri diritti storici, i diritti dello "status naturae" quale condizione realedi vita ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di una cauzione, nella misura determinata dal prefetto, per garanzia del comandante dell'Arma dei reali carabinieri e di un ufficiale superiore della e rurale. - Le limitazioni ai dirittidi libertà e di proprietà, che trovano la loro causa nelle ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la garanziadiritti in una democrazia (Grossman 1995), ossia le tecniche che consentono ai cittadini direale, di fruire di prestazioni anagrafiche e sanitarie, di accedere all'informazione diretta di strumenti legislativi. Viceversa, sull'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] forme di caporalato e prestazioni prive di ogni controllo e garanzia. Dal interno lordo (PIL) italiano è cresciuto in termini reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, problemi della riforma del diritto del lavoro al fine di ridurre la disoccupazione e ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] gruppi di creditori oppure ad accantonarne l'intero importo a garanzia del ad essi sopravvivono per secoli gli antichi dirittidi transito sulle strade e sui fiumi, al lordo, al netto legale e al netto reale. Peso lordo è quello della merce aumentato ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di stato, cresciute all'ombra del potere burocratico e poco disponibili alla demolizione di un sistema digaranziediritti umani; Deng Xiaoping li criticò, accusandoli di avere contatti con elementi stranieri e di bronzo dei mausolei reali, un'ascia ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] esistenza e alla nozione di un dirittodi cui chi agisce abbia la possibilità di essere considerato come garanziereali.
All'infuori dell'Egitto poco o nulla sappiamo delle usure concesse nei mutui di specie: si può supporre ehe per i veri mutui di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di secoli di contrasti e di guerre, e dove ogni nazione vedeva la sicurezza e la pace nella maggior quantità digaranziedi piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo degli specchi del Castello realedi Versailles, in quella ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...