PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sede com'è del Palais de Justice (sul posto dell'antico Palazzo reale), vede sorgere sulle sue rive anche la chiesa cattedrale (Notre-Dame ma i diritti, di cui godeva, furono posti sotto la garanzia delle potenze; la Turchia dichiarò di considerare ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ), capace di rivelare i reali rapporti di forza che habits: an empirical test of drama attendence, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524 di più che il contesto e la garanzia economica del teatro. È il motore di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ma non così presto godette i diritti municipali. La continuazione della Cassia da in avvenire, a maggior garanzia d'imparzialità. Se l stamperia realedi Firenze e le sue vicende, Firenze 1881; G. Molini, Annali della Tipografia All'Insegna di Dante, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . C.) la casa reale appare costituita con una di prede marittime. Maggiore garanzia d'imparzialità si assicurava così nel collegio giudicante rispetto ai tribunali interni dello stato cattore. La sentenza della Corte si doveva poi basare sul diritto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] come garanzia d'equilibrio interiore e di normale sviluppo però che se ci sono in giuoco una scala reale massima e una minima, vince quest'ultima.
il tre si trova nel monte, non ha il dirittodi chiederne altri. Chi prende il monte lo sostituisce con ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 'area", il "dirittodi superficie" ottenuto per un tempo determinato (di solito, non breve si elevò sensibilmente il livello delle mercedi reali.
Politica delle abitazioni. - Le comuni che offrivano sufficiente garanziadi precisione.
Da quest'ultima ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, meno per i nobili nei loro feudi.
Gli Spagnoli, che tutto sottoposero a fiscalità, non tardarono a convertire in balzello il dirittodi caccia anche fuori delle riserve. Tutte ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] fissi; essi hanno dirittodi precedenza nella chiamata al lavoro e, quindi, una certa garanziadi continuità. Resta al re è nell'angolo orientale del porto grande, presso al palazzo reale. Qui presso è un corto molo, detto Timonion, dietro al quale ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] che rivendicasse a sé il dirittodi giudicarlo. Nel dicembre del ' per "poca mortal terra caduca" è posto per garanziadi quell'altro che promette alla "cosa gentile", e allegorica, ritorna all'idealizzazione del reale, e contempla il transito soave ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di Crimea e ai Tedeschi del Volga (pure deportati), non si ebbe nessuna comunicazione ufficiale. Agli imputati nei processi fu concessa qualche maggiore garanzia a farne parte, didiritto, i presidenti dei previsto per iredditi reali dei kolchoziani. ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...