Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] Carelia e altre) una serie di trattati con i quali veniva loro riconosciuto un certo numero didiritti, concernenti in primo luogo solo sulla base di serie garanzie circa la ripresa della politica di riforme la R. avrebbe potuto contare di nuovo sui ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di riforma agraria con l'approvazione di uno "statuto della terra", che prevede di dare assistenza tecnica ai produttori, crediti per i miglioramenti, garanziadi in termini reali.
Nel 1974 di sicurezza del nuovo governo, che si attribuì il dirittodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] una certa garanziadi probabilità. In lungo il fiume Hwai contro i barbari Hsu.
Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao (presso la formulazione rigorosa d'un diritto, ma soltanto un modo paterno di ristabilire la pace e l ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dirittodi rifiutare ubbidienza al re, perpetuazione delle prerogative dei nobili, ecc.), ne assumeva la garanzia, si riservava il dirittodi approvare o meno qualsiasi tentativo di occupare i posti alla corte realedi Sigismondo III. Si trovavano fra ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dell'altipiano andino, e soprattutto nella Cordigliera Reale, mentre il tipo Quechúa è proprio della delle terre avevano ottenuto il dirittodi governarle e darvi la legge, libertà civile, compendiata nelle garanzie della common law inglese ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di fatto, più largamente documentate, di epoca posteriore. Confrontando così il percorso delle regie trazzere - che offrono garanziadi tradizionalità conservatrice e quindi di base al dirittodi conquista in di Spagna; ma, assalito il palazzo reale ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Hidalgo, in specie ai municipî di Pachuca e diReal del Monte, segue il Chihuahua con le miniere di Santa Bárbara, Santa Eulalia e capitale e lavoro; diritti e doveri degli stranieri. Quanto al primo: garanziadi piena libertà di coscienza in materia ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] alle condizioni reali del diritto, con tante leggi che li avevano modificati. E il governo o istituì commissioni di studio o manifestazioni compiute in ufficio o fuori, non dessero garanzia piena di fedele adempimento del loro dovere e si ponessero ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a massima), l'indice reale è all'incirca di un'unità inferiore. Esistono garanziadi ville e corti, non rimborsate puntualmente, s'impossessarono di 'imperatore Rodolfo (1275, 1278, 1279) di tutti i diritti che la Chiesa vantava sulla Sardegna. Pisa ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] non ha su essa alcun dirittoreale perché il demanio pubblico non può far oggetto didirittidi questo genere. Tutte le concessioni per l'esercizio) a imprese private, verso garanzia da parte dello stato di un dato interesse sul capitale impiegato, e ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...