FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] la concessione, in un primo tempo a titolo digaranzia ma poi definitivamente in contraccambio, di govenatorati e di vicariati su castelli, terre e fortezze contigui al proprio nucleo di possedimenti signorili e allodiali.
Nel settembre 1431 ottenne ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] la costituzione o lo scioglimento didirittireali su fabbricati già esistenti, a pena di nullità, oltre l’identificazione professionale, che si vorrebbe esteso alla garanziadi regolarità dell’immobile da ogni punto di vista e dunque alla sicurezza, ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] maschi; desiderò, pertanto, che il dirittodi successione fosse sancito a favore del sedicenne principe di Carignano, in quanto unica figura in grado di rappresentare una garanzia d’indipendenza per il Regno di Sardegna. Vallesa si schierò in suo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] una somma di 50.000.000 per la realizzazione di opere pubbliche e la copertura digaranziadi un prestito di 150.000 di amministrazione della Cassa di risparmio. Utilizzando le carte di famiglia, aveva scritto un breve lavoro su La dimora dei realidi ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] mise a disposizione della Corona oltre 21.000 tarì; Gualtiero di Palearia sottoscrisse la ricevuta di pagamento della somma nell'ottobre 1202. Come garanzia il SS. Salvatore ottenne diritti sul patrimonio della Corona a Tucchi (Reggio Calabria) e ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] se distinto dai contratti obbligatori per la sua marcata natura di contratto reale, in quanto perfezionantesi non con il mero consenso, bensì stante in sede digaranzia patrimoniale, distinto dal sistema sostanziale dei diritti e obblighi costituenti ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] le poliarchie reali si è parlato di d. procedurale in contrapposizione alla d. sostanziale (H. Kelsen). Sul piano delle generalizzazioni storiche il processo di democratizzazione si caratterizza per l’estensione dei dirittidi cittadinanza e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di assistenza sociale, digaranzie assicurative, didirittodi godere di modelli differenziati di integrazione nel progetto comunitario. Nonostante l'insinuarsi nel Paese di masse della popolazione. Al posto di un reale interesse per i problemi e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] garanzie al regime popolare, appena una provvisione del 6 luglio 1295 consentì ai nobili didi fatto e dai reali fondamenti didiritto, sia perché la condizione di fatto pareva loro condizione provvisoria o abuso, sia perché i fondamenti didiritto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, III, di un ordinamento politico autonomo a garanzia degl'interessi che l'ordinamento per stirpi non aveva la possibilità di fu comune con pienezza didiritti politici. Nella stessa condizione ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...